Tutti i contenuti
Videoconferenze Master 07/06/2024

730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri

730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri

Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) 

Cod. 222419  Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n° 3) Solo partecipazione Live

 

Relatori: Dott.ssa Carla de Luca

 

Istruzioni per la visione della Videoconferenza:

Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercare@gotowebinar.com).

Crediti formativi: la possibilità di maturare i crediti formativi per gli eventi accreditati è collegato alla singola connessione online, la quale non può essere condivisa. In caso di condivisione l’accreditamento verrà annullato.

Autocertificazione 2023:

L'esito dei corsi verrà inviato all'Organizzatore ODCEC Patti (Me)Non sarà più possibile procedere all'autocertificazione in autonomia. Per maggiori informazioni relative ai crediti formativiattestato di partecipazione e altro, si invita al REGOLAMENTO VIDEOCONFERENZENote Abbonamenti - Condizioni generali di contratto - Redazione Fiscale

 

Principali Argomenti:

  • Le novità legate ai versamenti e alle scadenze di presentazione dei modelli
  • Il prospetto dei familiari a carico
  • Il quadro A/RA
  • Il quadro B/RB con un focus sulle locazioni brevi (quadro RB ed RL)
  • Il quadro C/RC: la tassazione delle mance, dei corrispettivi degli sportivi pre e post 01.07.2024 e la detrazione per le forze di polizia
  • Il quadro W
  • Il quadro RQ e l'esposizione della regolarizzazione del magazzino
  • Il quadro RT e la compilazione delle plusvalenze legate alle cripto-attività
  • Il quadro RP e l'indicazione degli oneri detraibili: la parametrazione in base al reddito e le novità IRPEF.
  • Le opzioni ancora in vigore legate ai bonus e le modifiche del DL 39/24

 

Per partecipare alla videoconferenza...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 03/06/2024
Integrazione risorse Fondo Straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria
Sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria è stata pubblicata una nota che informa in merito all'integrazione delle risorse destinate ai contributi per le edicole, previsti dall’art. 2, c.1 e 2, del DPCM 10/08/2023. L’integrazione delle risorse, resasi necessaria a fronte dell’elevato numero di istanze pervenute, è stata effettuata ai sensi dell’art. 1, c. 1, L. 213/2023, he ha previsto che le risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022, trasferite al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri e non impiegate, potessero essere utilizzate negli anni 2024 e 2025.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Tax credit videogiochi online l’elenco dei beneficiari
È disponibile sul sito del Ministero della Cultura (Mic) il DD del 30/03/2024 con l’elenco dei beneficiari e l’importo del credito d’imposta assegnato in via preventiva. Questa comunicazione costituisce l’assegnazione dell’agevolazione fiscale, dunque non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Bonus cuoco professionista: pronte le regole per la cessione del credito d'imposta
Con il Provv. del 31/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità con le quali i beneficiari del credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista comunicano all’Agenzia delle entrate, in alternativa all’utilizzo diretto del credito d’imposta, la cessione del credito stesso, anche parziale, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, e che le eventuali cessioni dei crediti avverranno con l’apposita piattaforma già disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. L’art. 1, c.117, della L. n. 178/2020 riconosce un credito d’imposta ai soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, sia come lavoratore dipendente sia come lavoratore autonomo in possesso di partita IVA, per le spese per l'acquisto di beni strumentali durevoli ovvero per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività.
Fisco passo per passo 03/06/2024
730/2024 - arrivano i chiarimenti dell'Agenzia
Fisco passo per passo 03/06/2024
Imposta di bollo su FE dovute a seguito del controllo automatizzato - pronto il codice tributo
Con la RM 28 del 31/05/2024 sono stati istituiti i codici tributo per consentire il versamento, tramite i modelli F24 e F24 enti pubblici (F24 EP), dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito del controllo automatizzato di cui all’articolo 2 del DM 04/12/2020. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la RM 28 del 31/05/2024 in tema di istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 enti pubblici (F24 EP), delle somme derivanti dal recupero dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche.
Fisco passo per passo 02/06/2024
Precompilata 2024, assistenza telefonica extra per i contribuenti
Un supporto in più dedicato ai cittadini che desiderano avere maggiori informazioni o assistenza per consultare e inviare la propria dichiarazione dei redditi precompilata. Il call center dell’Agenzia delle Entrate sarà attivo, in aggiunta ai consueti orari (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17), anche sabato 1 e sabato 15 giugno dalle 9 alle 13.
Notizie Flash 02/06/2024
730/2024: pubblicata la circolare dell'Agenzia con le risposte ai quesiti più frequenti
Pubblicata la circolare con cui l’Agenzia delle Entrate risponde alle domande formulate dagli operatori sulla dichiarazione dei redditi. Il documento di prassi n. 12/E - pdf di oggi contiene, in particolare, alcune precisazioni sulle principali novità di quest’anno.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/06/2024
Accertamento parziale: legittimo il recupero frazionato degli aiuti di Stato
È legittimo il recupero frazionato di aiuti comunitari da parte dell’Agenzia delle entrate. In presenza di un aiuto di Stato e delle necessità della relativa neutralizzazione ai fini dell’ottemperanza degli obblighi unionali, è dovuta la disapplicazione anche dell'art. 41-bis del dpr 600/1973 che stabilisce l'unitarietà dell'accertamento fiscale.
Quesiti31/05/2024
Iva su fattura curatela
Buongiorno, abbiamo il caso di un Curatela Eredità Giacente con solo c.f. perché gli eredi del de cuius (titolare con partita iva) non hanno accettato l’eredità. Bisogna emettere una fattura per vendita di beni strumentali, l’ intestazione della fattura è quella della curatela riportando il solo CF o l’ intestazione deve essere con tutti i dati del de cuius E corretto applicare l’ iva Grazie e saluti.
Quesiti31/05/2024
Rata ceduta credito superbonus
Buongiorno, una snc ha ricevuto a fronte di una fattura emessa una cessione di credito superbonus. La rata ceduta è anno 2024.
Quesiti31/05/2024
fatture integrative forfettari
Buongiorno, un cliente in regime forfettario riceve una fattura da un fornitore estero senza l'applicazione dell'Iva. Abbiamo letto che sotto i 10.000,00 annui il fornitore dovrebbe fare la fattura applicando l'iva del suo Paese, nel nostro caso il cliente non supera i 10.000,00 di acquisti dal'estero, ma il fornitore non ci rifarà la fattura corretta.
Quesiti31/05/2024
Credito Zes Unica
Buongiorno, il quesito riguarda la Zes Unica del Mezzogiorno, e nello specifico, ho un dubbio per quanto riguarda le esclusioni. Più precisamente, un'azienda di trasporti per conto terzi Codice ateco 494100, è esclusa dal poter richiedere il credito ZES.
Quesiti31/05/2024
UTILIZZO CREDITI INDUSTRIA 4.0
Buongiorno, abbiamo il seguente caso: SRL che nel 2022 ha effettuato un'investimento beni strumentali industria 4.0 interconnesso a fine dicembre 2022. Ha maturato, pertanto, il credito di imposta di tre quote annuali di pari importo, utilizzabili a partire dall'anno di interconnessione (quindi il 2022 nel nostro caso).
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730/2024 – Bonus Edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con l’ecobonus ordinario e il bonus facciate. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per il bonus facciate senza incidenza termica; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2023 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione IV (righi E61-E62): le spese sostenute dal 2008 al 2023 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730_2024 – Bonus Edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Quesiti31/05/2024
regime forfettario
Buongiorno. Una snc formata da 3 soci svolge attività di agente rappresentante.
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Notizie Flash 31/05/2024
In GU il Decreto "Salva Casa"
Nella GU del 29/05/2024 (n. 124) è stato pubblicato il DL 69/2024 (in vigore dal 30/05/2024) recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il decreto mira a semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, in particolare per: far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.