Praxim - Redazione Fiscale
PICO AI
Info Flash Fiscali 122 / 2428/06/2024
Bonus colonnine domestiche per il 2024 - Disposizioni attuative
Il MiMit ha recentemente disciplinato la concessione del bonus colonnine domestiche per l’anno 2024, cioè del contributo spettante a fronte della spesa, sostenuta da parte di privati/condomini, per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come colonnine o wall box).
Pillole Operative 20/06/2024
Bonus colonnine domestiche – Contributi 2024
Il D.M. 12/06/2024 ha individuato gli aspetti procedurali per la concessione ed erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici.
Pillole Operative 22/04/2025
Bonus colonnine domestiche – Domande contributi 2024
Il D.M. 12/06/2024 ha definito gli aspetti procedurali per la concessione ed erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici.
Info Flash Fiscali 031 / 2416/02/2024
Bonus colonnine ricarica 2023 - Riapertura fino al 14 marzo
In considerazione delle risorse economiche ancora disponibili il MIMIT ha reso noto ieri di aver riaperto fino al 14 marzo i termini per la presentazione allo sportello bonus colonnine domestiche della domanda per il contributo pari all'80 per l’acquisto e le installazioni delle infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati a energia elettrica; effettuati dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023; da parte di privati o condomini.
Fisco passo per passo 14/02/2024
Bonus colonnine domestiche: apertura sportello dal 14/02/2024
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 7 febbraio 2024, ha stabilito che: le domande di concessione ed erogazione del contributo noto come Bonus colonnine domestiche; possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2024 e fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024, utilizzando la piattaforma informatica disponibile online. ... È utile ricordare che il bonus colonnine domestiche è un contributo pari all’80 del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come ad esempio colonnine o wall box).
Info Flash Fiscali 082 / 2505/05/2025
Bonus colonnine domestiche 2024 - Riapertura fino al 27 maggio
Nell’ambito degli incentivi per la mobilità sostenibile, il Mimit ha riaperto la possibilità di presentare domanda di contributo per le spese per acquisto e relativa installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica: sostenute tra il 1/01/2024 ed il 31/12/2024 da parte delle persone fisiche private e condomini a decorrere dalle ore 12:00 del 29/04/2025 e fino alle ore 12:00 del 27/05/2025. Modalità operative e regole di accesso al contributo sono quelle fissate dal DM MIMIT del 12/06/2024.
Pillole Operative 27/06/2024
Bonus colonnine – Controlli documentali
Il D.M. 12/06/2024, nell’individuare gli aspetti procedurali per la concessione ed erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, ha disposto all’art. 9 quanto segue: Invitalia procede allo svolgimento di controlli a campione sulle richieste di contributo per verificare la veridicità delle dichiarazioni e dei documenti presentati dai soggetti coinvolti nel procedimento amministrativo; ai fini di cui sopra, Invitalia può effettuare accertamenti d’ufficio, verifiche e ispezioni in loco, delle qualità e dei fatti riguardanti le suddette dichiarazioni e documenti.
Notizie Flash 28/04/2025
Bonus colonnine domestiche 2024: via libera alle domande per il contributo all’acquisto e installazione
Dal 29 aprile 2025 alle ore 12 si apre ufficialmente la finestra temporale per presentare domanda di accesso al Bonus colonnine domestiche relativo alle spese sostenute nell’anno 2024. ... Caratteristiche del contributo: importi e percentuali Il Bonus colonnine domestiche riconosce un contributo pari all’80 delle spese ammissibili sostenute per: l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica; la posa in opera dell’impianto.
Fisco passo per passo 08/11/2023
Contributo per le colonnine di ricarica domestiche per il 2023 - istanze dal 09/11/2023
Con il decreto direttoriale 31 ottobre 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha definito termini di apertura e modulistica per il bonus colonnine domestiche relativo a interventi del 2023. ... È possibile cumulare il Bonus colonnine domestiche con altri incentivi No, non è possibile presentare domanda per ottenere il contributo Bonus Colonnine domestiche se le spese sostenute sono state oggetto di precedenti agevolazioni.
Fisco passo per passo 02/07/2024
Bonus colonnine di ricarica, dall’8 luglio i contributi per utenti privati e condomìni
Al via dalle ore 12.00 dell’08/07/2024 il Bonus colonnine domestiche, che sostiene l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e condomìni. L’incentivo, promosso dal MiMit e gestito da Invitalia, con dotazione finanziaria di . 20 milioni, consiste in un contributo a fondo perduto: pari all'80 del prezzo di acquisto e installazione delle infrastrutture (colonnine o wall box) per gli acquisti e le installazioni effettuati dal 1/01/2024 da persone fisiche "private" residenti in Italia, nel limite di spesa ammessa a contributo di . 1.500 e da condomìni (rappresentati dall’amministratore o da un condomino delegato), nel limite di spesa di . 8.000.
Fisco passo per passo 13/08/2024
Bonus colonnine: 5.319 le domande presentate nel primo mese di apertura della piattaforma
A un mese dall'avvio della piattaforma dedicata, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, rende noti i primi dati relativi alle richieste del Bonus colonnine domestiche, che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e condomìni.
Notizie Flash 13/12/2023
Bonus colonnine domestiche, pronto l’elenco dei beneficiari 2023
Sul sito del Mimit è stato pubblicato il DM 06/12/2023 che riporta in allegato l’elenco di coloro che possono usufruire dellel’incentivo riconosciuto per l’acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, effettuati dal 1 gennaio al 23 novembre 2023. Le richieste, ricordiamo, potevano essere inviate, attraverso l’apposita piattaforma, fino allo scorso 23 novembre.
Fisco passo per passo 05/10/2023
Contributo per le colonnine di ricarica domestiche - istanze dal 19/10/2023
Con un altro decreto direttoriale, sempre del 02/10/2023, il MIMIT ha poi definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nell’ambito del bonus colonnine domestiche (decreto 14 marzo 2023). ... Modalità e oggetto dell’attività di controllo - Con un altro decreto direttoriale, sempre del 02/10/2023, il MIMIT ha poi definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nell’ambito del bonus colonnine domestiche (decreto 14 marzo 2023).
Info Flash Fiscali 177 / 2313/10/2023
Bonus colonnine di ricarica per imprese e professionisti – Click day dal 26 ottobre
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha individuato la finestra temporale entro cui sarà attiva la piattaforma, gestita da Invitalia, per l’invio delle domande per il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici a favore di imprese e professionisti. Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 40 delle spese ammissibili sostenute.
Info Flash Fiscali 173 / 2309/10/2023
Contributo per le colonnine di ricarica - Click day dal 19 ottobre
Il Mimit ha individuato gli aspetti procedurali e le scadenze di presentazione delle istanze: per la concessione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da privati e condomini nel periodo dal 4/10/2022 al 31/12/2022. Le domande vanno presentate dal 19/10/2023 fino al 2/11/2023 tramite piattaforma online che sarà predisposta dal Mimit (la cui disponibilità sarà resa nota con apposito Avviso); le istanze saranno ammesse solo fino al raggiungimento dello stanziamento previsto (. 40 mil. per ciascuno degli anni 2022 e 2023).
Notizie Flash 14/05/2024
MIMIT - concessione ed erogazione del bonus colonnine domestiche per le installazioni del 2023
Con il D.D. 09/05/2024 pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è stata disposta: la concessione e l’erogazione per le domande presentate dal 15 febbraio 2024 al 14 marzo 2024; e ammesse al contributo relativo all’acquisto e la relativa posa in opera delle infrastrutture di ricarica effettuati nel periodo dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 Gli interessati potranno verificare la propria ammissione al contributo consultando l’Allegato A del decreto, facendo riferimento all’ID della domanda. Si precisa che, nel rispetto del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, i dati contenuti nell’Allegato A sono stati emendati da tutti i riferimenti ai soggetti beneficiari.
Info Fisco 090 / 2025/05/2020
DL Rilancio – Novità per i Bonus edili
In materia di bonus in edilizia, il D.L.
Info Flash Fiscali 001 / 2309/01/2023
Decreto Milleproroghe 2023 - Le novità
Tra i principali differimenti, si evidenzia quanto segue: proroga al 30/06/2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU 2022 differimento al 31/12/2023 del divieto di emissione della fattura elettronica da parte degli operatori sanitari estensione al bilancio 2022 della disapplicazione delle disposizioni civilistiche in tema di perdite di bilancio che intaccano il capitale sociale proroga al 2023 del contributo per l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici differimento al 1/07/2023 dell’entrata in vigore della riforma in materia di lavoro in ambito sportivo.
Info Fisco 134 / 2004/08/2020
Bonus edili - Detrazione del 110 dopo la conversione del DL Rilancio
Tra le principali modifiche si evidenzia quanto segue: ambito soggettivo: la detrazione viene ampliata agli ETS (ed ASD/SSD per determinati interventi) ambito oggettivo: la detrazione è fruibile in relazione a non più di 2 unità immobiliari (non rileva se abitazione principale o meno), potendosi cumulare quella riferita ad interventi sulle parti comuni condominiali il limite di spesa agevolabile, variabile in funzione della tipologia di immobile, è stato oggetto di modifica risultano ora esclusi gli interventi su unità immobiliari classate A1, A8 e A9 è stata inserita la demolizione e ricostruzione fedele dell’edificio; inoltre sono state ampliate le fattispecie ammesse riferite alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento valgono regole particolari per gli interventi su edifici oggetto di vincolo storico/artistico cessione del credito/sconto in fattura: l’opzione risulta: estesa a tutti i bonus edili per le spese sostenute nel 2020 e 2021 è applicabile anche i singoli SAL (che non possono essere più di 2 per un importo minimo del 30 se riferiti a interventi detraibili al 110) adempimenti: è sempre dovuta l’asseverazione dei lavori da parte di un tecnico abilitato; il visto di conformità, al contrario, è richiesto solo solo in caso opzione per la cessione del credito/sconto in fattura.
Info Fisco 039 / 2525/03/2025
Modello 730/2025 - Le novità (1 parte)
Redditi; scaglioni di reddito e aliquote Irpef: gli scaglioni di reddito sono ridotti a 3 e sono rimodulate le corrispondenti aliquote Irpef detrazione da lavoro dipendente: è innalzata a 1.955 se il reddito complessivo non supera 15.000 coltivatori diretti e IAP: per il 2024 e 2025, i redditi dominicali e agrari, considerati congiuntamente, non concorrono per intero o parzialmente alla formazione del reddito complessivo cedolare secca: l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle locazioni brevi è incrementata al 26 permanendo al 21 per una sola unità immobiliare, individuata dal contribuente in dichiarazione impatriati: sono recepite le disposizioni del D.lgs. 209/2023 (nuovi requisiti e nuove riduzioni del reddito) bonus edilizi: in relazione al superbonus, sono recepite la riduzione di aliquota al 70 e la possibile suddivisione in 10 rate delle spese sostenute nel 2023.