Anni
3.089 risultati
Info Fisco 097 / 2508/08/2025
Decreto Fiscale convertito – Le novità
In sede di conversione in legge del cd. Decreto Fiscale risultano: a) confermate alcune disposizioni: in particolare: le modifiche ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa le modifiche alla superdeduzione del costo dei neoassunti in relazione ai gruppi di imprese la decorrenza dal 2026 delle disposizioni fiscali per gli ETS la proroga dei versamenti per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfettario b) integrate le disposizioni soggettive per quanto attiene il reverse charge nel trasporto di merci e servizi di logistica e per l’esclusione dallo split payment delle società quotate in borsa c) sono introdotte nuove disposizioni: riferite: all’introduzione della Sanatoria del quinquennio 2019-2023 per i soggetti che aderiranno al CPB 2025-2026 alla costituzione del diritto di superficie o altri diritti reali di godimento all’esenzione IMU degli immobili utilizzati dalle ASD/SSD all’estinzione dei giudizi al pagamento della prima rata della Rottamazione-quater dei ruoli ai nuovi obblighi di motivazione in relazione alle autorizzazioni all’accesso della GDF.
Info Flash Fiscali 149 / 2507/08/2025
Decreto fiscale convertito - Esenzione IMU per ASD e SSD
La conversione del cd. Decreto Fiscale dispone una particolare procedura per l’applicazione della esenzione IMU degli immobili posseduti dalle associazioni (ASD) e dalle società (SSD) sportive dilettantistiche.
Info Flash Fiscali 148 / 2506/08/2025
DL Fiscale e Rottamazione-quater - Estinzione dei giudizi con la 1 rata
Con la conversione in legge del cd. Decreto Fiscale è stata introdotta una norma di interpretazione autentica, in materia di estinzione dei giudizi a seguito della definizione agevolata delle cartelle di pagamento Rottamazione-quater, per effetto della quale: - si produce l’immediata estinzione del giudizio (in luogo della sola sospensione - al tempestivo pagamento della 1 o unica rata della definizione agevolata.
Info Flash Fiscali 147 / 2505/08/2025
Sanatoria 2019-2023 in caso di adesione al CPB 2025-2026
La legge di conversione del Decreto fiscale, in vigore dal 2/08(2025, ha provveduto ad estendere ai soggetti ISA che aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria per le annualità dal 2019 al 2023. La sanatoria si perfeziona col versamento entro il prossimo 31/03/2026: in soluzione unica o per la 1 rata (l’importo è rateizzabile in un massimo di 10 rate) dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, nonché dell’IRAP per ciascun periodo d’imposta per il quale viene esercitata l’opzione.
Info Fisco 096 / 2504/08/2025
Periodo feriale – Sospensione dei termini processuali
Dal 1/08 al 31/08 opera la sospensione feriale dei termini processuali del contenzioso, applicabile: per la proposizione del ricorso e degli appelli per la costituzione in giudizio del ricorrente (30 gg) e del resistente (60 gg) per gli adempimenti richiesti per l’applicazione di alcuni istituti deflativi del contenzioso. Al contrario, la sospensione non opera per tutti i termini aventi natura amministrativa.
Info Flash Fiscali 146 / 2504/08/2025
Costituzione di diritti parziari – Conferme del DL fiscale convertito
La legge di conversione del cd. Decreto fiscale ha introdotto una interpretazione autentica (con effetti retroattivi fin dal 2024) riferita al regime dei redditi diversi, di cui all’art. 67 del TUIR derivanti dalla costituzione di un diritto parziario, specificando che il reddito derivante dalla costituzione di diritti reali di godimento su un bene immobile rientra tra: i redditi diversi (art. 67, co. 1, lett. h), Tuir):quando il disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile le plusvalenze (art. 67, co. 1, lett. b) e b-bis), Tuir): se il disponente si spoglia contestualmente e integralmente di ogni diritto reale sul bene di fatto confermando l’interpretazione elaborata nel merito dalla dottrina prevalente.
Info Flash Fiscali 145 / 2501/08/2025
Cessione dell’unità su cui si e’ fruito del super-sismabonus acquisti - La plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato fruendo del SuperSimabonus acquisti (detrazione 110), in quanto acquisito da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio con interventi di riduzione del rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile, ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. b-bis), del Tuir posto che solo la prima cessione (nel caso di specie riconducibile a quella operata dall’impresa costruttrice nei confronti del contribuente beneficiario del bonus) può determinare la plusvalenza imponibile, essendo irrilevanti le successive cessioni (quella effettuata dall'acquirente).
Info Fisco 095 / 2531/07/2025
Crediti d’imposta Prima casa – L’utilizzo (2 parte)
Si prosegue nell’analisi dei crediti d’imposta relativi al riacquisto della prima casa con riferimento: alle modalità di utilizzo dei crediti d’imposta ivi inclusa l’eventuale indicazione nel mod. Redditi PF.
Info Fisco 094 / 2531/07/2025
Crediti d’imposta Prima casa – I presupposti (1 parte)
Si riepiloga il trattamento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa sia dal punto di vista dei presupposti che delle modalità di indicazione in dichiarazione dei redditi, anche alla luce del recente chiarimento dell’Agenzia che ammette al beneficio in caso di cessione della prima casa pre-posseduta nel maggior termine (applicabile dal 2025) di 2 anni dall’acquisto della nuova prima casa. Infine, si analizza il credito d’imposta per l’acquisto della prima casa riservato agli under 36 (art. 64, DL n. 73/2021) che, per quanto affine come presupposto, segue regole e modalità operative diverse.
Info Flash Fiscali 144 / 2531/07/2025
Polizze catastrofali - Gli incentivi del Mimit subordinati alla stipula
Il MIMIT ha recentemente individuato le agevolazioni di propria competenza, subordinate alla stipula, da parte delle imprese beneficiaria, della cd. polizza catastrofale a copertura dei danni ai beni utilizzati nell’attività d’impresa, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2024. Si ricorda che la verifica del rispetto dell’obbligo di stipula opera con le seguenti decorrenze: 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni 1 gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione.
Info Flash Fiscali 143 / 2530/07/2025
Compliance per anomalie nei dati ISA del triennio 2021 - 2023
L’Agenzia ha approvato le nuove anomalie relative ai dati indicati nei mod. ISA dei periodi dal 2021 al 2023, che costituiscono un aggiornamento di quelle già approvate in relazione al triennio precedente, riferite: a discordanze tra i dati indicati nei quadri F/G o H del mod.
Info Fisco 093 / 2529/07/2025
Applicazione di un'aliquota IVA superiore a quella corretta
L’applicazione di un’aliquota IVA maggiore rispetto a quella corretta implica il dovere di rettificare: in generale, tramite l’emissione della nota di variazione Iva o la presentazione di una dichiarazione Iva integrativa oppure, ancora, tramite presentazione di un’istanza di rimborso. Si analizza la fattispecie, anche in relazione al regime sanzionatorio.
Info Flash Fiscali 142 / 2529/07/2025
Movimentazione merci e logistica - Opzione per il regime speciale
L’Agenzia ha recentemente approvato il modello per la comunicazione dell’opzione per regime speciale, analogo allo split payment, a cui possono aderire, a decorrere dal 30 luglio, le imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci nonché nei servizi di logistica. L’opzione va esercitata congiuntamente da committente e prestatore (l’opzione opera sia nel primo rapporto, tra committente e appaltatore principale, che, in via autonoma, per i rapporti a valle, tra appaltatore principale e 1 subappaltatore, e così via) va trasmessa telematicamente solo dal primo soggetto.
Info Flash Fiscali 141 / 2528/07/2025
Familiari a carico - Le novità in arrivo del decreto Correttivo-ter
Sono in arrivo importanti modifiche alla disciplina dei familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente: lo schema di decreto cd. Correttivo-ter della Riforma fiscale, approvato dal CdM del 14/07/025, intervenendo sul disposto dell’art. 12 Tuir, prevede, infatti, un parziale dietrofront, con effetti retroattivi, rispetto alle novità introdotte dal 1/01/2025 dalla Legge di Bilancio 2025.
Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025
Spese per trasferta sostenute all’estero – Adempimenti
Il trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.
Info Fisco 092 / 2525/07/2025
Le nuove Regole Tecniche Antiriciclaggio del CNDCEC
Il CNDCEC con un documento del 16 gennaio scorso ha aggiornato le Regole Tecniche in materia di antiriciclaggio introducendo rilevanti chiarimenti in materia di: autovalutazione del rischio (Regola tecnica n.1); adeguata verifica della clientela (Regola tecnica n.2); conservazione dei documenti (Regola tecnica n.3). L’aggiornamento delle regole tecniche del CNDCEC è dovuto sia alle modifiche normative intervenute successivamente alla loro adozione, che alle eventuali necessità di volta in volta emergenti in sede di applicazione.
Info Fisco 091 / 2524/07/2025
I criteri di valutazione dei bilanci intermedi del nuovo OIC 30
L’OIC ha aggiornato il principio contabile relativo ai bilanci intermedi, applicabile in tutti i casi in cui le società necessitino di pubblicare detti documenti, per obbligo di legge o volontariamente. Le caratteristiche principali di tali documenti contabili sono: l’utilizzo delle forme applicate per legge, relativamente ai bilanci di esercizio (si tenga conto del disposto normativo contenuto negli artt. 2423, 2424, 2425, 2435-bis e 2435-ter e 2427 c.c.); la redazione deve rispettare la normativa prevista per la redazione del bilancio di esercizio (criteri di redazione e di valutazione); il calcolo delle imposte va effettuato secondo il metodo dell’aliquota fiscale annua effettiva, che consente la rilevazione del carico tributario di periodo applicando detta percentuale sull’utile ante-imposte.
Info Flash Fiscali 139 / 2524/07/2025
Riaddebito delle spese comuni di studio – Aspetti Iva e redditi
In presenza di più professionisti, non legati tra loro da rapporti associativi, che decidono di intestare le spese per lo studio (affitto, spese condominiali, utenze, ecc.) ad uno solo, con accordo di successivo riaddebito di parte di tali spese all’altro professionista, in capo al soggetto che procede al riaddebito: ai fini Iva: se l’operazione rientra nell’ambito di un mandato senza rappresentanza, nel riaddebito si applica il medesimo regime Iva applicato a monte sulle spese addebitate ai fini reddituali: il riaddebito non costituisce componente positivo di reddito ma riduce i costi deducibili Recentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nel merito ribadendo che: per poter applicare il regime Iva applicato sulle spese a monte il riaddebito deve essere analitico; in presenza di riaddebito determinato in via forfettaria si applica l’aliquota Iva ordinaria. A tal fine non rileva se la ricostruzione analitica sia avvenuta ex post nell’ambito di un contenzioso instaurato tra le parti.
Info Fisco 090 / 2523/07/2025
Dichiarazione di successione - Il nuovo modello
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato il modello da utilizzare per la dichiarazione di successione alla luce delle novità introdotte dalla Riforma fiscale (D.Lgs n 139/2024). Tra le principali novità si evidenzia: quadro EF (Liquidazione delle imposte e altri tributi): è introdotta la nuova Sez.
Info Flash Fiscali 138 / 2523/07/2025
La sospensione feriale degli Avvisi bonari e delle comunicazioni
Come di consueto, nel mese di agosto e fino al 4 settembre, è sospeso: l’invio ai contribuenti delle comunicazioni derivanti dal controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni nonché degli inviti all’adempimento spontaneo; i termini per il pagamento delle somme intimate con avviso bonario i termini per trasmettere la documentazione che attesti la correttezza dell’operato del contribuente, nonché di tutti i termini previsti per trasmettere documenti richiesti dall’Agenzia ex art. 32, Dpr 600/72. In relazione a quest’ultimo aspetto è stata annunciata una proroga straordinaria dell’adempimento.