Info Flash Fiscali 146 / 2504/08/2025Costituzione di diritti parziari – Conferme del DL fiscale convertitoLa legge di conversione del cd. Decreto fiscale ha introdotto una interpretazione autentica (con effetti retroattivi fin dal 2024) riferita al regime dei redditi diversi, di cui all’art. 67 del TUIR derivanti dalla costituzione di un diritto parziario, specificando che il reddito derivante dalla costituzione di diritti reali di godimento su un bene immobile rientra tra: i redditi diversi (art. 67, co. 1, lett. h), Tuir):quando il disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile le plusvalenze (art. 67, co. 1, lett. b) e b-bis), Tuir): se il disponente si spoglia contestualmente e integralmente di ogni diritto reale sul bene di fatto confermando l’interpretazione elaborata nel merito dalla dottrina prevalente.
Info Flash Fiscali 145 / 2501/08/2025Cessione dell’unità su cui si e’ fruito del super-sismabonus acquisti - La plusvalenzaL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato fruendo del SuperSimabonus acquisti (detrazione 110), in quanto acquisito da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio con interventi di riduzione del rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile, ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. b-bis), del Tuir posto che solo la prima cessione (nel caso di specie riconducibile a quella operata dall’impresa costruttrice nei confronti del contribuente beneficiario del bonus) può determinare la plusvalenza imponibile, essendo irrilevanti le successive cessioni (quella effettuata dall'acquirente).
Info Fisco 094 / 2531/07/2025Crediti d’imposta Prima casa – I presupposti (1 parte)Si riepiloga il trattamento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa sia dal punto di vista dei presupposti che delle modalità di indicazione in dichiarazione dei redditi, anche alla luce del recente chiarimento dell’Agenzia che ammette al beneficio in caso di cessione della prima casa pre-posseduta nel maggior termine (applicabile dal 2025) di 2 anni dall’acquisto della nuova prima casa. Infine, si analizza il credito d’imposta per l’acquisto della prima casa riservato agli under 36 (art. 64, DL n. 73/2021) che, per quanto affine come presupposto, segue regole e modalità operative diverse.
Info Flash Fiscali 142 / 2529/07/2025Movimentazione merci e logistica - Opzione per il regime specialeL’Agenzia ha recentemente approvato il modello per la comunicazione dell’opzione per regime speciale, analogo allo split payment, a cui possono aderire, a decorrere dal 30 luglio, le imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci nonché nei servizi di logistica. L’opzione va esercitata congiuntamente da committente e prestatore (l’opzione opera sia nel primo rapporto, tra committente e appaltatore principale, che, in via autonoma, per i rapporti a valle, tra appaltatore principale e 1 subappaltatore, e così via) va trasmessa telematicamente solo dal primo soggetto.
Info Flash Fiscali 141 / 2528/07/2025Familiari a carico - Le novità in arrivo del decreto Correttivo-terSono in arrivo importanti modifiche alla disciplina dei familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente: lo schema di decreto cd. Correttivo-ter della Riforma fiscale, approvato dal CdM del 14/07/025, intervenendo sul disposto dell’art. 12 Tuir, prevede, infatti, un parziale dietrofront, con effetti retroattivi, rispetto alle novità introdotte dal 1/01/2025 dalla Legge di Bilancio 2025.
Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025Spese per trasferta sostenute all’estero – AdempimentiIl trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.
Info Fisco 091 / 2524/07/2025I criteri di valutazione dei bilanci intermedi del nuovo OIC 30L’OIC ha aggiornato il principio contabile relativo ai bilanci intermedi, applicabile in tutti i casi in cui le società necessitino di pubblicare detti documenti, per obbligo di legge o volontariamente. Le caratteristiche principali di tali documenti contabili sono: l’utilizzo delle forme applicate per legge, relativamente ai bilanci di esercizio (si tenga conto del disposto normativo contenuto negli artt. 2423, 2424, 2425, 2435-bis e 2435-ter e 2427 c.c.); la redazione deve rispettare la normativa prevista per la redazione del bilancio di esercizio (criteri di redazione e di valutazione); il calcolo delle imposte va effettuato secondo il metodo dell’aliquota fiscale annua effettiva, che consente la rilevazione del carico tributario di periodo applicando detta percentuale sull’utile ante-imposte.
Info Flash Fiscali 139 / 2524/07/2025Riaddebito delle spese comuni di studio – Aspetti Iva e redditiIn presenza di più professionisti, non legati tra loro da rapporti associativi, che decidono di intestare le spese per lo studio (affitto, spese condominiali, utenze, ecc.) ad uno solo, con accordo di successivo riaddebito di parte di tali spese all’altro professionista, in capo al soggetto che procede al riaddebito: ai fini Iva: se l’operazione rientra nell’ambito di un mandato senza rappresentanza, nel riaddebito si applica il medesimo regime Iva applicato a monte sulle spese addebitate ai fini reddituali: il riaddebito non costituisce componente positivo di reddito ma riduce i costi deducibili Recentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nel merito ribadendo che: per poter applicare il regime Iva applicato sulle spese a monte il riaddebito deve essere analitico; in presenza di riaddebito determinato in via forfettaria si applica l’aliquota Iva ordinaria. A tal fine non rileva se la ricostruzione analitica sia avvenuta ex post nell’ambito di un contenzioso instaurato tra le parti.