Fisco passo per passo 15/09/2025Detrazioni per figli a carico e compimento del 30 anno di età: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 243/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema delle agevolazioni fiscali per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 all’articolo 12 del TUIR, con particolare riferimento al compimento del 30 anno di età del figlio. Il sostituto d’imposta istante chiede chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni che, dal periodo d’imposta 2025, fissano la detrazione massima per ciascun figlio a 950 euro, limitandola ai figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025Comunione ordinaria tra coniugi e acquisto agevolato prima casa: la Cassazione nega l’applicazione del beneficioCon la recente sentenza n. 24477 del 3 settembre 2025, la Corte di cassazione ha chiarito un aspetto rilevante in tema di agevolazione prima casa: quando il contribuente è comproprietario pro-quota con il coniuge, in comunione ordinaria, di un altro immobile ad uso abitativo ubicato nello stesso Comune in cui si intende procedere ad un nuovo acquisto, non è possibile fruire nuovamente del beneficio fiscale previsto per la prima abitazione. La Suprema Corte ha così ribadito l’orientamento di stretta interpretazione delle norme di favore, escludendo la possibilità di ricorrere a criteri analogici o a interpretazioni estensivi al di fuori dei casi espressamente previsti dal legislatore.
Fisco passo per passo 15/09/2025Cumulabilità delle detrazioni per interventi antisismici e ristrutturazione: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 242/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sulla possibilità di cumulare la detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, comma 3, del TUIR con la detrazione per interventi antisismici (sisma bonus) di cui all’art. 16 del D.L. 63/2013, trasferita dall’impresa venditrice all’acquirente al momento dell’atto di compravendita. L’istante ha acquistato, il 9 dicembre 2024, una delle due unità immobiliari unifamiliari in corso di costruzione, censita in categoria catastale F/3.
Fisco passo per passo 15/09/2025Superbonus e ONLUS: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli interventi eseguiti nel 2025Con l’Interpello 241/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’applicabilità del Superbonus per gli interventi effettuati da una ONLUS nel 2025, con particolare riguardo alla possibilità di continuare ad usufruire delle modalità alternative di fruizione della detrazione, ossia sconto in fattura e cessione del credito, dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 39/2024. L’istante è una società cooperativa sociale costituita ai sensi della Legge 381/1991, e in quanto tale qualificata come ONLUS di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.Lgs. 460/1997.
Fisco passo per passo 15/09/2025Cessione del credito per detrazioni edilizie: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 240/2025Con l’Interpello 240/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della cessione del credito relativo alle detrazioni fiscali per interventi edilizi di cui all’art. 121, comma 2, del Decreto Rilancio, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge n. 39/2024. La questione nasce dall’istanza di uno studio associato che, avendo svolto prestazioni professionali per una società di costruzioni, si è visto proporre come forma di pagamento la cessione di crediti d’imposta maturati attraverso il meccanismo dello sconto in fattura.
Fisco passo per passo 15/09/2025Qualificazione fiscale di un trust americano: interpello n. 239/2025L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 239/2025, ha affrontato il tema della qualificazione fiscale italiana di un trust costituito negli Stati Uniti, analizzandone la natura successivamente al decesso del disponente e chiarendo se, ai fini del diritto tributario interno, debba essere considerato interposto, trasparente o opaco. Gli istanti, persone fisiche residenti in Italia, sono beneficiari finali di un trust americano istituito in California dal proprio prozio, cittadino statunitense, il quale ne era disponente, primo beneficiario e primo trustee.
Notizie Flash 14/09/2025Obbligo di trasmissione all’INI-PEC del domicilio digitale degli iscritti all’Elenco SpecialeCon il provvedimento PO 91-2025, datato 12 settembre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento ufficiale al quesito posto dall’Ordine di Napoli riguardante la trasmissione all’INI-PEC dell’indirizzo di domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale. La questione trae origine dal dubbio interpretativo sull’obbligo, per gli Ordini professionali, di comunicare a INI-PEC anche gli indirizzi PEC dei professionisti che, pur non essendo iscritti nell’albo ordinario, risultano presenti in elenchi speciali e quindi abilitati a esercitare specifiche attività professionali.
Fisco passo per passo 14/09/2025Riforma delle sanzioni tributarie: focus sul doppio binario retroattivoLa recente revisione del sistema sanzionatorio tributario si colloca all’interno di una più ampia riforma fiscale volta a ridefinire il rapporto tra Fisco e contribuente, favorendo una maggiore compliance e una più efficace prevenzione delle violazioni. Con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, il Governo ha dato attuazione alla legge delega n. 111/2023, con particolare riferimento all’articolo 20 che stabilisce i criteri per la riforma del sistema sanzionatorio.
Fisco passo per passo 13/09/2025Reverse charge oro: onere della prova in capo al contribuenteIl regime del reverse charge, previsto dall’articolo 17, comma 5, del Dpr n. 633/1972, rappresenta un’eccezione rispetto al sistema ordinario dell’Iva e, proprio per questo, richiede un’attenta verifica dei presupposti di applicazione. Non è sufficiente, infatti, un’autodichiarazione di parte o una mera attestazione di terzi: spetta al contribuente che intende avvalersi dell’agevolazione fornire idonea documentazione che dimostri la sussistenza delle condizioni necessarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/09/2025L’ultrattività della società estinta e la legittimità dell’azione erarialeLa Cassazione, con l’ordinanza n. 24023 del 27 agosto 2025, ha chiarito un punto essenziale in tema di società estinta: la cancellazione dal registro delle imprese non paralizza l’esercizio dell’azione erariale per il recupero delle imposte dovute. In altre parole, la cosiddetta permanenza artificiosa della Srl, prevista dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 175/2014, non impedisce all’amministrazione finanziaria di notificare l’atto impositivo al socio unico o all’amministratore, chiamandolo a rispondere in base all’articolo 36 del D.P.R. n. 602/1973.