Notizie Flash 11/09/2025Bonus psicologo 2025: istruzioni INPS per domanda e rimborso ai professionistiCon la Circolare INPS n. 124 dell’11 settembre 2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per l’accesso al contributo per sessioni di psicoterapia – il cosiddetto Bonus psicologo – e per il rimborso ai professionisti per l’anno 2025, come previsto dal decreto interministeriale del 10 luglio 2025. La misura, inizialmente introdotta dall’art. 1-quater, comma 3, del DL 228/2021 e resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 538, L. 197/2022), è destinata a fornire un sostegno concreto per le spese di psicoterapia, in favore delle persone in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/09/2025Sequestro preventivo: legittimati a impugnare anche gli amministratori della società-schermoQuando una società risulta solo formalmente titolare di beni, questi si considerano nella disponibilità effettiva degli indagati. Con la sentenza n. 30437, depositata ieri, 10/09/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento: gli amministratori di una società-schermo, utilizzata come mero strumento per realizzare una frode carosello, hanno piena legittimazione a impugnare il decreto di sequestro preventivo disposto a fini di confisca per equivalente sui beni formalmente intestati alla società ma sostanzialmente riconducibili a loro.
Notizie Flash 10/09/2025Manifesto di carico e nuove disposizioni doganali: chiarimenti dalla Circolare n. 24/2025La Circolare n. 24/2025 dell’Agenzia delle Dogane fornisce chiarimenti applicativi in merito all’obbligo di presentazione del manifesto merci in arrivo (MMA) e in partenza (MMP), a seguito della Determinazione Direttoriale n. 16914/RU del 25 luglio 2025, che ha dato attuazione agli articoli 61 e 62 delle Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione (DNC), introdotte dal D.Lgs. 141/2024. L’intervento si rende necessario per garantire una uniforme applicazione delle norme su tutto il territorio nazionale, soprattutto per quanto riguarda le provviste di bordo, le categorie esentate e gli ulteriori casi di esonero dal deposito dei manifesti.
Notizie Flash 10/09/2025Amministrazioni straordinarie: protocollo tra Agenzia delle Entrate e Fintecna Spa per una gestione più efficienteIl 10 settembre 2025 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e Fintecna Spa, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rendere più efficace ed uniforme la gestione delle procedure di Amministrazione straordinaria delle imprese in crisi, in particolare per ciò che riguarda la corretta trattazione dei crediti fiscali. L’accordo è stato firmato da Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate, e da Antonio Turicchi, amministratore delegato di Fintecna Spa.
Fisco passo per passo 10/09/2025Auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo: trattamento fiscale delle ricaricheL’Interpello 237/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti rilevanti sul tema delle auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti, con particolare riferimento al trattamento fiscale delle spese di ricarica presso colonnine pubbliche, alla luce delle disposizioni dell’articolo 51, comma 4, lettera a), del TUIR La Società istante intende rinnovare il proprio parco veicoli, oggi composto esclusivamente da auto con motore a combustione, introducendo anche veicoli elettrici e ibridi plug-in. L’attuale policy aziendale prevede che le spese per il rifornimento di carburante, sostenute per i veicoli assegnati ad uso promiscuo ai dirigenti, restino a carico della società, entro un limite annuo prestabilito.
Fisco passo per passo 10/09/2025Agevolazione prima casa e credito d’imposta: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateL’Interpello 238/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema particolarmente delicato: la possibilità di utilizzare il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa nel caso in cui l’acquisto del nuovo immobile avvenga prima della vendita di quello precedentemente posseduto, alla luce delle modifiche normative introdotte dalla legge di Bilancio 2025. L’Istante aveva acquistato nel 2003, insieme al futuro coniuge, un’abitazione usufruendo delle agevolazioni prima casa, corrispondendo l’imposta di registro nella misura del 3, per un totale di 1.000 euro.
Notizie Flash 09/09/2025Avviso pubblico per l’integrazione delle quote mutualistiche: risorse disponibili e modalità di presentazioneCon la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, entra in vigore il decreto del 6 agosto 2025 emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che riguarda il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2022 e, in particolare, la sottomisura 17.3. L’atto ministeriale introduce l’avviso pubblico finalizzato a raccogliere proposte per l’integrazione delle quote di adesione alla copertura mutualistica, riferite alle annualità dal 2019 al 2023.
Notizie Flash 09/09/2025Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici: criteri, importi e requisiti di accessoÈ stato pubblicato sulla G.U. n. 208 dell’8/09/2025 il DM 8/08/2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con cui vengono definiti i criteri e le modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto destinati all’acquisto di veicoli a emissioni zero. L’intervento rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5, dedicato al programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici.
Notizie Flash 09/09/2025Carta Dedicata a Te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni e nuove indicazioni operativeCon il Messaggio n. 2623 del 9 settembre 2025, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti e istruzioni operative riguardanti la misura di sostegno denominata Carta Dedicata a Te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. La misura, rivolta ai nuclei familiari in stato di bisogno, è finalizzata a garantire il sostegno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, in continuità con quanto già avvenuto nelle precedenti annualità.