11.097 risultati
Quesiti25/10/2025
Artigiano in regime forfettario -fashion & costumes designer esegue prestazione riprese film in Ungheria lavoro dipendente
Buongiorno. Un artigiano in regime forfettario, residente in IT, non iscritto AIRE, che svolge l'attività di fashion & costumes designer, è stato incaricato di eseguire i costumi e l'attività di fashion designer durante e per le riprese di un film In Ungheria, durata lavoro probabilmente dal 22/9/25 al 20/07/2026, gli è stato assegnato un alloggio in base alla sua permanenza in Ungheria per la durata della produzione del film.
Quesiti23/10/2025
Spese detraibili - clima e acqua
Buongiorno, una persona fisica ha effettuato nel 2024 i seguenti lavori in un appartamento "seconda casa": 1) installazione di uno scaldacqua a pompa di calore, in sostituzione di quello preesistente elettrico 2) installazione di un climatizzatore a pompa di calore con funzione di raffrescamento e riscaldamento, in sostituzione di quello preesistente guasto e di classe energetica inferiore. Per entrambi i lavori è stata inviata la scheda all'ENEA e il pagamento è stato fatto con bonifici "parlanti".
Quesiti23/10/2025
Plusvalenza tassazione separata
Buongiorno, imprenditore individuale in contabilità ordinaria cede nel 2024 la propria azienda e realizza una plusvalenza. Avendone i requisiti, intende optare per la tassazione separata (compilazione quadro RM).
Quesiti23/10/2025
Compilazione quadro RR con adesione al CPB
Buongiorno, con la presente chiediamo delucidazioni in merito alla compilazione del quadro RR per le persone fisiche che possiedono partecipazioni in società che hanno aderito al CPB per gli anni d’imposta 2024 e 2025 nelle seguenti casistiche: a. Nel caso in cui un contribuente possieda una quota di partecipazione in una Srl non in regime di trasparenza fiscale che ha aderito al CPB e che attribuisce il reddito al socio persona fisica ai soli fini contributivi, l’imponibile deve essere riportato al rigo RR2 colonna 3 oppure nel rigo RR2 col. 3B b.
Quesiti23/10/2025
Integrativa a sfavore degli ISA 2023 e decadenza dal CPB
In prossimità dello scadere del termine di presentazione dei Mod. Redditi, al prossimo 31 ottobre, mi accingo a modificare gli ISA del periodo d’imposta 2023, come sollecitato da una lettera di compliance notificata dall’Agenzia delle entrate.
Quesiti21/10/2025
Trasformazione Sas
Buonasera. Vorrei fare la trasformazione di una Sas in una società semplice.
Quesiti21/10/2025
investimenti in beni strumentali
Buongiorno, premesso che in base alla vostra risposta abbiamo diritto al contributo vorremmo sapere nel dettaglio la procedura da seguire perché abbiamo tanti dubbi interpretativi gradiremmo che ci indicaste dettagliatamente cosa fare e quale sarebbe il termine per la pratica e l'utilizzo del credito che ammonterebbe a 26.000.00 euro. Grazie Se cortesemente ci ricordate il quesito di riferimento e la risposta data.
Quesiti21/10/2025
Approvazione bilancio d'esercizio
Buongiorno. La XX Srl deve approvare il bilancio relativo all'anno 2023 e al 2024.
Quesiti20/10/2025
ritenuta su liquidazione quota al socio di SRL
Buonasera. Una SRL composta da 3 soci, a maggio 2025 ha liquidato la quota a uno dei tre soci.
Quesiti20/10/2025
omessa dichiarazione redditi
Buongiorno, ditta individuale forfetaria presentate dichiarazioni dei redditi il 20.10.2025 per: anno imposta 2019 saldo imposta sostitutiva euro 490,00. anno imposta 2020 saldo imposta sostitutiva euro 219,00. anno imposta 2021 saldo imposta sostitutiva euro 232,00. anno imposta 2022 saldo imposta sostitutiva euro 460,00. Come vanno calcolate a quanto ammontano le sanzioni e gli interessi Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che in caso di dichiarazione omessa, non è possibile avvalersi del ravvedimento operoso, sicché non resta che attendere la sanzione che comminerà l'Agenzia.
Quesiti20/10/2025
agevolazione prima casa
Buongiorno, un cliente sta trattando con un venditore un fabbricato categoria c/1 che può trasformarsi in abitazione. Se il venditore presenta pratica edilizia con richiesta di variazione urbanistica prima del rogito, vi possono essere gli estremi per sfruttare a nome degli acquirenti agevolazione prima casa nel momento in cui vanno a comprare il c1 autorizzato a trasformarsi in a4 Grazie In merito al quesito posto si ritiene di confermare.
Quesiti20/10/2025
Detrazione ristrutturazione edilizia
Buongiorno nell'ambito di una ristrutturazione edilizia con SCIA presentata a maggio 2024 e inizio lavori settembre 2024, un cliente: 1) a luglio 2024 ha acquistato del materiale da utilizzare nell'ambito della ristrutturazione e pagato con bonifico tracciato. 2) sempre a luglio a fatto cambiare le tapparelle, intervento non principale, pagato con bonifico tracciato. Si chiede se la detrazione compete o no in questi casi.
Quesiti20/10/2025
VENDITA PRELIMINARE IMMOBIILE
Buongiorno, ci si presenta in studio il seguente caso: società immobiliare di costruzione e godimento acquista appartamento in costruzione con atto notarile con l'impegno di acquistarlo al grezzo avanzato (F3). Ha la possibilità di rivendere il bene cedendo il contratto in forma notarile, ricevendo una caparra e un ricavo dalla vendita stessa.
Quesiti19/10/2025
RITENUTE COTRIBUENTE FORFETTARIO
Buonasera, un contribuente in regime forfettario ha subito, erroneamente, delle ritenute d'acconto su delle fatture. Le ritenute 1040 facevano riferimento a fatture pagate nel 2024 (le ritenute però sono state ravvedute a marzo 2025).
Quesiti19/10/2025
lavori di superbonus pagati a ditta italiana su conto corrente esetero
Buongiorno, sottopongo alla vs attenzione il seguente quesito. In un condominio sono stati realizzati lavori da superbonus 110 da una ditta italiana che ha sede operativa e legale in Italia a favore della quale per il pagamento della fattura è stato eseguito un bonifico ordinario internazionale in quanto la ditta ha un conto estero.
Quesiti18/10/2025
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Buonasera, un'associazione sportiva dilettantistica, in regime iva ordinario, vorrebbe effettuare vendite occasionali di calendari con le immagini dell'attività della ASD, effettuare lotterie, effettuare le cene sociali per le festività, il tutto per raccogliere fondi, e chiedere un contributo ai genitori per l'acquisto di materiale sportivo. Si possono considerare entrate non tassate ai sensi dell'art. 143 TUIR c. 3 lettera a) combinato con l'art. 73 lettera c) del TUIR Sono detassate solo per le ASD che optano per la 398/91 e per 2 manifestazioni all'anno Ai fini IVA le suddette operazioni sono da assoggettare all'imposta Sia che la ASD sia in 398/81 che in regime IVA ordinario Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 143 TUIR citato in quesito dispone che se si applica il regime "ordinario" per ENC: "Non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito degli enti non commerciali di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 73: a) i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione ..."
Quesiti18/10/2025
bonus mobili
Buongiorno, è possibile detrarre da parte di un contribuente le spese sostenute (rimaste quindi a suo carico) per il bonus mobili (50 su un massimo di 5.000 per il 2025) per una unità abitativa oggetto di ristrutturazioni/ricostruzione nel cratere sismico, avendo lo stesso contribuente usufruito per questi lavori del contributo per la ricostruzione (fondi pubblici), ovvero la spesa del bonus mobili rimasta a carico del contribuente è compatibile con i contributi pubblici per la ricostruzione. L'Agenzia delle Entrate pur non avendo chiarito in modo specifico che il Bonus Mobili non spetti se i lavori sono coperti interamente dal contributo per la ricostruzione, ribadisce un principio generale derivante dalla normativa: il bonus è una detrazione fiscale per le spese sostenute dal contribuente, pertanto, se le spese per i lavori di ristrutturazione sono coperte interamente da altri contributi, come quelli per la ricostruzione, non ci sono spese che il contribuente può portare in detrazione per il Bonus Mobili.
Quesiti18/10/2025
conferimento ramo azienda
Bungiorno. Considerato che un ramo d'azienda immobiliare possa essere conferito in neutralità fiscale, è necessario che il conferimento riguardi una "universitas" di beni materiali, immateriali e di rapporti giuridici suscettibili di consentire l'esercizio dell'attività di impresa, e non i singoli beni che compongono l'azienda.
Quesiti18/10/2025
holding iva
Buongiorno. Premesso che: - La deducibilità dell'IVA per le holding finanziarie dipende dalla natura delle operazioni che queste società svolgono. - Le holding che si limitano al possesso di partecipazioni (holding "statiche") non sono considerate soggetti passivi IVA e, pertanto, non hanno diritto alla detrazione dell'IVA sugli acquisti.
Quesiti17/10/2025
RESTITUZIONE CONTRIBUTO COVID
Buongiorno, una società nostra cliente ha ricevuto la lettera compliance allegata. In sostanza hanno ricevuto un contributo di 4000,00 euro per le imprese del settore turistico ricettivo.