Quesiti25/11/2025deduzione erogazione liberaleBuongiorno, un cliente ha fatto una erogazione liberale in denaro con bonifico ad un Istituto scolastico società cooperativa sociale onlus, iscritta al registro imprese nella sezione speciale Impresa sociale e di conseguenza iscritta al Runts come: Forma giuridica: società cooperativa Sezione: imprese sociali Il cliente ha portato in deduzione nel 730 l'importo versato, ma l'agenzia delle entrate nega la deduzione in quanto l'istituto è qualificato come impresa sociale. È corretto il diniego dell'AdE Poteva solo essere detratta o a scelta del contribuente dedotta Oppure non si può beneficiare di nulla perché impresa sociale Grazie Il diniego dell'AdE è tecnicamente corretto, ma la motivazione non è che l'ente è un'impresa sociale in sé, ma che il contribuente ha tentato di applicare una norma che non trova piena applicazione per tutte le categorie di ETS e Imprese Sociali.
Quesiti24/11/2025raccolte fondi occasionaliBuongiorno. Un ets ha indicato, nello statuto, come attività di interesse generale prevalente la lettera u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo.
Quesiti24/11/2025REGIME DEL MARGINEBuongiorno, avendo cliente una società commerciale con attività di rivendita di fumetti, libri (acquistati in art.74), giochi da tavolo, figurine e card (questi ultimi soggetti ad iva 22), la stessa ha deciso di accettare di acquistare anche dai privati questa merce, per poi rivenderla, entrando pertanto nel regime del margine. Per tale motivo chiederei quale regime del margine sarebbe corretto applicare, avendo sinceramente un dubbio: 1) il sistema del margine forfettario, rientrando i prodotti editoriali diversi da quelli di antiquariato, quindi nel caso specifico i libri ed i fumetti; 2) il sistema del margine globale, rientrando gli oggetti in quelli da collezione ed essendo i beni di valore inferiore a 516,46.
Quesiti22/11/2025addebito costi del persoale dipendente da un professionista ad uno studio associatoBuongiorno, alla luce delle recenti modifiche legislative si chiede se l'addebito del puro costo del personale dipendente da un singolo professionista ad uno studio associato di cui fa parte il medesimo professionista, è soggetto ad IVA È soggetto a ritenuta di acconto È soggetto a contributo previdenziale della cassa professionale E se la somma addebitata farà parte dei ricavi del professionista o comporterà la riduzione dei costi del personale dipendente Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che ai fini: - delle - imposte dirette - ai sensi dell'art. 54, comma 2, lett. c), TUIR "2. Non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di ... c) riaddebito ad altri soggetti delle spese sostenute per l'uso comune degli immobili utilizzati, anche promiscuamente, per l'esercizio dell'attività e per i servizi a essi connessi." art. 54-ter, comma 1, TUIR "1.