10.399 risultati
Quesiti28/03/2025
SANATORIA 2018 - 2022
Buongiorno, una snc esercita attività di albergo e ristorante nello stesso stabile: l'attività primaria che risulta in agenzia entrate e alla cciaa è quella di ristorante, secondaria albergo. Verificando i ricavi, effettivamente l'attività di ristorante supera quella dell'albergo ( del 30 sul totale) però è sempre stato applicato l'isa dell'albergo (in maniera errata).
Quesiti28/03/2025
fattura Getsmarter
Buongiorno Dr. Cirrincione, alleghiamo una fattura da Getsmarter (USA) con p.i.
Quesiti28/03/2025
fattura amazon
Buongiorno Dr. Cirrincione,abbiamo ricevuto una fattura elettronica da Amazon succursale italiana (vedi allegato) esente Iva.
Quesiti28/03/2025
rimborso iva
Buongiorno, alla luce della Risoluzione n. 20 del 26/03/2025, una società di persone (Sas) può richiedere il rimborso dell'IVA assolta sul maxicanone iniziale (corrispettivo alla firma) relativo ad un contratto di leasing immobiliare Immobile strumentale all'attività Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che la Risoluzione 20/2025 afferma, in particolare, che: ".... al rimborso dell’IVA per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento dei beni dei quali ha disponibilita in virtu di un titolo giuridico che ne garantisca il possesso ovvero la detenzione per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo (quale appunto e, di norma, non solo quello derivante dall’acquisizione della proprieta ovvero di un diritto reale, ma anche da un contratto di locazione/comodato), ferma restando, in ogni caso, la strumentalita’ dei beni stessi all’esercizio dell’impresa .." REFI "fisco passo dopo passo" del 28.03.2025.
Quesiti28/03/2025
FISCALE - CONTABILE
Buongiorno, di seguito il quesito: Persona fisica titolare di un MARCHIO che viene utilizzato (senza pagamento di compenso) dalla società ALFA della quale lui è unico socio. Vorrebbe trasferire il marchio direttamente alla Società ALFA al prezzo di 20.000,00 euro.
Quesiti28/03/2025
OPERAZIONI STRAORDINARIE
Buongiorno, una ditta individuale A il 30.12.2024 cede ramo d'azienda alla ditta B, nell'atto sono stati previsti 4500 per attrezzature, 1500 rimanenze merci, 15000 avviamento e 9000 accollo debito TFR dipendenti (è stato fatto il passaggio diretto il 1.1.25) pertanto il 30.12.24 la ditta A ha incassato assegno di 21.000, inoltre nell'atto è scritto "gli effetti del presente atto decorrono dal 01 gennaio 2025" si chiede: 1) la ditta cedente rileverà gli ammortamenti su tutti i beni fino al 31.12.24; 2) per l'eventuale plusvalenza da cessione azienda la normativa prevede "si considera conseguita nel momento della stipula dell'atto traslativo" va rilevata nel 2024 o 2025 3) la ditta A farà tutte le scritture x cessione cespiti nel 2025 Si consideri che la ditta B è stata aperta come inattiva per il 2024 ed attivata dal 01.01.2025. Grazie Buongiorno, ecco nel dettaglio le risposte alle tue domande: 1) La ditta A dovrà continuare a rilevare gli ammortamenti sui beni fino al 31 dicembre 2024.
Quesiti27/03/2025
Bonus mobili con preliminare di compravendita immobile ristrutturato
Buonasera, un cliente ha acquistato da impresa di costruzione un immobile abitativo completamente ristrutturato dall’impresa stessa. Nel luglio 2021 è stato stipulato un preliminare regolarmente registrato ed intavolato.
Quesiti27/03/2025
iva su canoni arretrati trasferiti in fase di cessione d’azienda
Buonasera, la alfa snc cede l’azienda alla beta srl. Degli asset ceduti fa parte anche un debito di euro 70.000 verso la gamma srl che è proprietaria dell’immobile, la quale emette fattura soltanto al momento dell’incasso dei canoni. quindi i 70.000 euro non comprendono l’iva (gamma aveva optato per l'assoggettamento ad iva nel contratto di affitto).
Quesiti27/03/2025
RENT TO BUY - BONUS 110 - PLUSVALENZA - CESSIONE ABITAZIONE
Buonasera. Persona fisica X è proprietario di un’abitazione da 15 anni.
Quesiti27/03/2025
decesso imprenditore individuale
Buongiorno, nel 2023 è deceduto un nostro cliente imprenditore individuale (tassista con immobile locato) lasciando moglie e due figli minorenni. Abbiamo aperto la comunione ereditaria mentre un legale si è occupato di presentare la richiesta di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario per i ragazzi e la madre.
Quesiti27/03/2025
Sanzioni Unico pf
Buongiorno. Ad una persona fisica è stato notificato un pvc dalla Gdf per gli anni 2020, 2021 e 2022 che prevede: - per il 2020 omessa presentazione dichiarazione e redditi non dichiarati (norma violata art. 1 DPR 600/73); - per il 2021 e 2022 infedele dichiarazione e redditi non dichiarati.
Quesiti26/03/2025
Trattamento fiscale lavoratore sportivo autonomo abituale
Buongiorno, desidero ricevere chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi percepiti da un lavoratore sportivo autonomo abituale, titolare di Partita IVA, che svolge attività nei confronti di associazioni o società sportive dilettantistiche. In particolare, chiedo se l’esenzione fiscale fino a 15.000 euro annui prevista dall’art. 36, comma 6 del D.Lgs. 36/2021 si applichi anche ai lavoratori sportivi che operano con Partita IVA nei seguenti casi: 1.
Quesiti26/03/2025
cessione credito sismabonus acquisti
Buongiorno. Si richiede se per la detrazione sismabonus acquisti spettante sulle unità immobiliari acquistate a far data dal 01.01.2025 (con richiesta del titolo abilitativo all'intervento entro il 17.02.2023) si possa esercitare l'opzione per la cessione del credito.
Quesiti26/03/2025
CORRETTO TRATTAMENTO IVA
Buongiorno, chiediamo gentilmente vostro parere circa il trattamento iva corretto per un servizio di noleggio di apparecchi audio guide collegato all’ingresso di musei (o pinacoteche, siti archeologici, parchi). Nello specifico la prestazione di noleggio se resa in Italia è disciplinata dall’art. 10 c.1 punto 22.
Quesiti25/03/2025
Voucher per consulenza in innovazione
Buongiorno, si richiede in merito al Voucher per consulenza in innovazione la corretta contabilizzazione delle fatture di acquisto, la corretta contabilizzazione del contributo ricevuto e il relativo trattamento fiscale. Totale progetto euro 80.000, totale contributo che verrà riconosciuto euro 40.000 Nel 2024 abbiamo ricevuto fatture dal fornitore per euro 50.000 e ricevuto contributo per euro 20.000, la differenza verrà fatturata nel 2025 e anche il contributo mancante verrà erogato nel 2025 Il servizio fornito dalla società e’ di PURA CONSULENZA di ore uomo Volendo si potrebbe imputare un 20 alla Realizzazione di un sito internet E-COMMERCE, creazione di profili social, con articoli approfondimenti e materiali a supporto.
Quesiti25/03/2025
Decadenza accertamenti
Buongiorno. Nella vostra circolare 53/2025 avete riepilogato la decadenza degli accertamenti.
Quesiti24/03/2025
maxi deduzione dipendenti Decreto MEF 25.6.2024
Buongiorno, al fine del calcolo della media dei dipendenti a tempo indeterminato dell'anno 2023 per il calcolo dell'incremento occupazionale 2024, come devono essere valutati i dipendenti a tempo indeterminato, assenti nell'anno 2023 per maternità A vostro parere, devono essere inclusi nel conteggio della media occupazionale Grazie. Cordiali saluti Sì, i dipendenti a tempo indeterminato assenti per maternità nel 2023 devono essere inclusi nel calcolo della media occupazionale ai fini della verifica dell'incremento occupazionale 2024, per una serie di motivi: 1) L'assenza per maternità (obbligatoria o facoltativa) non interrompe il rapporto di lavoro.
Quesiti24/03/2025
Estromissione 2 capannoni
Buonasera. Una ditta individuale svolge l’attività in 2 capannoni che vorrebbe estromettere perché a breve (5 anni) intende cessare l’attività.
Quesiti24/03/2025
RIMBORSI ANALITICI PROFESSIONISTI
Buongiorno, un professionista addebita ogni mese in fattura al cliente alcuni costi in maniera analitica, spese autostradali che estrapola dalla fattura di acquisto e pertanto anch'esse considerate analitiche oltre ai rimborsi chilometrici. Il dubbio nasce nella detraibilità dell'iva delle fatture di acquisto e sugli importi da riaddebitare, se imponibili o ivati.
Quesiti24/03/2025
VENDITA BENI STRUMENTALI IN REGIME FORFETTARIO
Buongiorno. La cessione di beni ammortizzabili da parte di imprenditore individuale in regime forfettario, sia per beni acquistati in vigenza di regime forfettario sia acquistati in precedenza quando era in regime semplificato o ordinario, danno o meno origine a plusvalenze tassabili Grazie Buongiorno!