Quesiti28/03/2025rimborso ivaBuongiorno, alla luce della Risoluzione n. 20 del 26/03/2025, una società di persone (Sas) può richiedere il rimborso dell'IVA assolta sul maxicanone iniziale (corrispettivo alla firma) relativo ad un contratto di leasing immobiliare Immobile strumentale all'attività Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che la Risoluzione 20/2025 afferma, in particolare, che: ".... al rimborso dell’IVA per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento dei beni dei quali ha disponibilita in virtu di un titolo giuridico che ne garantisca il possesso ovvero la detenzione per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo (quale appunto e, di norma, non solo quello derivante dall’acquisizione della proprieta ovvero di un diritto reale, ma anche da un contratto di locazione/comodato), ferma restando, in ogni caso, la strumentalita’ dei beni stessi all’esercizio dell’impresa .." REFI "fisco passo dopo passo" del 28.03.2025.
Quesiti28/03/2025OPERAZIONI STRAORDINARIEBuongiorno, una ditta individuale A il 30.12.2024 cede ramo d'azienda alla ditta B, nell'atto sono stati previsti 4500 per attrezzature, 1500 rimanenze merci, 15000 avviamento e 9000 accollo debito TFR dipendenti (è stato fatto il passaggio diretto il 1.1.25) pertanto il 30.12.24 la ditta A ha incassato assegno di 21.000, inoltre nell'atto è scritto "gli effetti del presente atto decorrono dal 01 gennaio 2025" si chiede: 1) la ditta cedente rileverà gli ammortamenti su tutti i beni fino al 31.12.24; 2) per l'eventuale plusvalenza da cessione azienda la normativa prevede "si considera conseguita nel momento della stipula dell'atto traslativo" va rilevata nel 2024 o 2025 3) la ditta A farà tutte le scritture x cessione cespiti nel 2025 Si consideri che la ditta B è stata aperta come inattiva per il 2024 ed attivata dal 01.01.2025. Grazie Buongiorno, ecco nel dettaglio le risposte alle tue domande: 1) La ditta A dovrà continuare a rilevare gli ammortamenti sui beni fino al 31 dicembre 2024.
Quesiti26/03/2025Trattamento fiscale lavoratore sportivo autonomo abitualeBuongiorno, desidero ricevere chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi percepiti da un lavoratore sportivo autonomo abituale, titolare di Partita IVA, che svolge attività nei confronti di associazioni o società sportive dilettantistiche. In particolare, chiedo se l’esenzione fiscale fino a 15.000 euro annui prevista dall’art. 36, comma 6 del D.Lgs. 36/2021 si applichi anche ai lavoratori sportivi che operano con Partita IVA nei seguenti casi: 1.
Quesiti25/03/2025Voucher per consulenza in innovazioneBuongiorno, si richiede in merito al Voucher per consulenza in innovazione la corretta contabilizzazione delle fatture di acquisto, la corretta contabilizzazione del contributo ricevuto e il relativo trattamento fiscale. Totale progetto euro 80.000, totale contributo che verrà riconosciuto euro 40.000 Nel 2024 abbiamo ricevuto fatture dal fornitore per euro 50.000 e ricevuto contributo per euro 20.000, la differenza verrà fatturata nel 2025 e anche il contributo mancante verrà erogato nel 2025 Il servizio fornito dalla società e’ di PURA CONSULENZA di ore uomo Volendo si potrebbe imputare un 20 alla Realizzazione di un sito internet E-COMMERCE, creazione di profili social, con articoli approfondimenti e materiali a supporto.
Quesiti24/03/2025maxi deduzione dipendenti Decreto MEF 25.6.2024Buongiorno, al fine del calcolo della media dei dipendenti a tempo indeterminato dell'anno 2023 per il calcolo dell'incremento occupazionale 2024, come devono essere valutati i dipendenti a tempo indeterminato, assenti nell'anno 2023 per maternità A vostro parere, devono essere inclusi nel conteggio della media occupazionale Grazie. Cordiali saluti Sì, i dipendenti a tempo indeterminato assenti per maternità nel 2023 devono essere inclusi nel calcolo della media occupazionale ai fini della verifica dell'incremento occupazionale 2024, per una serie di motivi: 1) L'assenza per maternità (obbligatoria o facoltativa) non interrompe il rapporto di lavoro.