Quesiti25/10/2025Artigiano in regime forfettario -fashion & costumes designer esegue prestazione riprese film in Ungheria lavoro dipendenteBuongiorno. Un artigiano in regime forfettario, residente in IT, non iscritto AIRE, che svolge l'attività di fashion & costumes designer, è stato incaricato di eseguire i costumi e l'attività di fashion designer durante e per le riprese di un film In Ungheria, durata lavoro probabilmente dal 22/9/25 al 20/07/2026, gli è stato assegnato un alloggio in base alla sua permanenza in Ungheria per la durata della produzione del film.
Quesiti20/10/2025omessa dichiarazione redditiBuongiorno, ditta individuale forfetaria presentate dichiarazioni dei redditi il 20.10.2025 per: anno imposta 2019 saldo imposta sostitutiva euro 490,00. anno imposta 2020 saldo imposta sostitutiva euro 219,00. anno imposta 2021 saldo imposta sostitutiva euro 232,00. anno imposta 2022 saldo imposta sostitutiva euro 460,00. Come vanno calcolate a quanto ammontano le sanzioni e gli interessi Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che in caso di dichiarazione omessa, non è possibile avvalersi del ravvedimento operoso, sicché non resta che attendere la sanzione che comminerà l'Agenzia.
Quesiti18/10/2025ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICABuonasera, un'associazione sportiva dilettantistica, in regime iva ordinario, vorrebbe effettuare vendite occasionali di calendari con le immagini dell'attività della ASD, effettuare lotterie, effettuare le cene sociali per le festività, il tutto per raccogliere fondi, e chiedere un contributo ai genitori per l'acquisto di materiale sportivo. Si possono considerare entrate non tassate ai sensi dell'art. 143 TUIR c. 3 lettera a) combinato con l'art. 73 lettera c) del TUIR Sono detassate solo per le ASD che optano per la 398/91 e per 2 manifestazioni all'anno Ai fini IVA le suddette operazioni sono da assoggettare all'imposta Sia che la ASD sia in 398/81 che in regime IVA ordinario Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 143 TUIR citato in quesito dispone che se si applica il regime "ordinario" per ENC: "Non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito degli enti non commerciali di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 73: a) i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione ..."
Quesiti18/10/2025bonus mobiliBuongiorno, è possibile detrarre da parte di un contribuente le spese sostenute (rimaste quindi a suo carico) per il bonus mobili (50 su un massimo di 5.000 per il 2025) per una unità abitativa oggetto di ristrutturazioni/ricostruzione nel cratere sismico, avendo lo stesso contribuente usufruito per questi lavori del contributo per la ricostruzione (fondi pubblici), ovvero la spesa del bonus mobili rimasta a carico del contribuente è compatibile con i contributi pubblici per la ricostruzione. L'Agenzia delle Entrate pur non avendo chiarito in modo specifico che il Bonus Mobili non spetti se i lavori sono coperti interamente dal contributo per la ricostruzione, ribadisce un principio generale derivante dalla normativa: il bonus è una detrazione fiscale per le spese sostenute dal contribuente, pertanto, se le spese per i lavori di ristrutturazione sono coperte interamente da altri contributi, come quelli per la ricostruzione, non ci sono spese che il contribuente può portare in detrazione per il Bonus Mobili.