11.212 risultati
Quesiti26/11/2025
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Buongiorno. Una contribuente ultra ottantenne ha necessità di installare un servoscala, nella sua abitazione principale di cui è proprietaria per il 60.
Quesiti25/11/2025
Costo fiscalmente riconosciuto partecipazioni
Buonasera. Come si determina il costo fiscalmente riconosciuto di una partecipazione in una società di capitale detenuta da una persona fisica, non in regime di impresa, che ha acquisito la stessa in parte con versamento di denaro alla costituzione della società ed in parte per effetto del recesso di un altro socio.
Quesiti25/11/2025
effetti ivs artigiani inps
Buonasera. Se Tizio, una persona fisica socia al 100 di una Srl denominata Alfa Srl conferisce a dicembre 2025 le quote di sua proprietà in una nuova società denominata "holding srl", cancellandosi pertanto dall'Inps ivs collegato ad Alfa srl entro il 31/12/2025, il reddito di alfa srl al 31/12/2025 è corretto che non sconterà contribuzione inps perché alla fine del periodo di imposta socia di Alfa Srl sarà una società, cioè Holding Srl.
Quesiti25/11/2025
CPB 2024-2025 decadenza
Buonasera, la società ALFA SRL ha aderito al cpb 2024 e 2025. La società ALFA svolge attività di lavorazione e produzione di trafilati in alluminio.
Quesiti25/11/2025
welfare amministratori
Buongiorno, srl con due amministratori senza dipendenti con compenso 30k ciascuno ed entrambi con beneficio Welfare di pari importo. Tenuto conto di quanto sopra si chiede se esiste un importo massimo di Welfare erogabile.
Quesiti25/11/2025
INFORMAZIONE PER DETRAZIONE MOBILI
Buongiorno, abbiamo il caso di una contribuente che nel 2025 ha realizzato interventi di ristrutturazione (con relativa comunicazione di inizio lavori a Giugno 2025 presso il Comune) del proprio immobile. La domanda è se avendo acquistato nell'anno corrente (precisamente a settembre 2025) dei mobili può beneficiare della relativa detrazione poiché, l'Agenzia delle Entrate (vedasi allegato) afferma che può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31/12/2025 e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1 Gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.
Quesiti25/11/2025
decesso di titolare ditta individuale
Buongiorno. decesso di titolare di impresa individuale con unico erede il fratello (persona fisica) che non intende continuare l’attività commerciale ma liquidare tutto, magari vendendo l’azienda. L’attività svolta è quella di commercio al dettaglio di generi alimentari e somministrazione e l’azienda è intestataria di autorizzazioni comunali e di attrezzature da vendere.
Quesiti25/11/2025
deduzione erogazione liberale
Buongiorno, un cliente ha fatto una erogazione liberale in denaro con bonifico ad un Istituto scolastico società cooperativa sociale onlus, iscritta al registro imprese nella sezione speciale Impresa sociale e di conseguenza iscritta al Runts come: Forma giuridica: società cooperativa Sezione: imprese sociali Il cliente ha portato in deduzione nel 730 l'importo versato, ma l'agenzia delle entrate nega la deduzione in quanto l'istituto è qualificato come impresa sociale. È corretto il diniego dell'AdE Poteva solo essere detratta o a scelta del contribuente dedotta Oppure non si può beneficiare di nulla perché impresa sociale Grazie Il diniego dell'AdE è tecnicamente corretto, ma la motivazione non è che l'ente è un'impresa sociale in sé, ma che il contribuente ha tentato di applicare una norma che non trova piena applicazione per tutte le categorie di ETS e Imprese Sociali.
Quesiti24/11/2025
PRESCRIZIONE CARTELLA PAGAMENTO IRAP 2010 NOTIFICATA NEL 2024
Buonasera, un istituto scolastico ha ricevuto un' ingiunzione di pagamento ad aprile del 2025 relativa ad una cartella di pagamento derivante da controllo automatizzato 36 bis IRAP anno 2010 e notificata il 27-10- 2014; dal protocollo dell'istituto si evince che non ci sono stati atti interruttivi. La prescrizione è decennale pertanto il termine ordinario di prescrizione sarebbe stato il 31/12/2024.
Quesiti24/11/2025
Passaggio da forfettario a semplificato in corso anno per superamento incassi
Buongiorno. Nel corso del 2024 una ditta individuale ha sforato il limite di incassi fissato a 100.000, uscendo dal regime in corso d'anno.
Quesiti24/11/2025
Donazione partecipazione Holding
Buongiorno, in data 12/11/2025 il sig. Tizio socio unico di Alfa srl e A.U, ha conferito in neutralità fiscale nella costituenda Beta Holding srl, in cui Tizio è socio unico, l'intera partecipazione in Alfa srl.
Quesiti24/11/2025
Plusvalenza da super bonus
Buongiorno dr. Cirrincione, il quesito è riferito ad una persona fisica che da successione acquisisce la proprietà di un bene immobile.
Quesiti24/11/2025
RIPARAZIONE AUTOMEZZI DI CLIENTE ESTERO
Buon giorno, un contribuente esercita l'attività di officina meccanica per riparazione autoveicoli in Italia. Deve fatturare la riparazione eseguita in Italia in favore di un committente con sede in Svizzera.
Quesiti24/11/2025
raccolte fondi occasionali
Buongiorno. Un ets ha indicato, nello statuto, come attività di interesse generale prevalente la lettera u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo.
Quesiti24/11/2025
REGIME DEL MARGINE
Buongiorno, avendo cliente una società commerciale con attività di rivendita di fumetti, libri (acquistati in art.74), giochi da tavolo, figurine e card (questi ultimi soggetti ad iva 22), la stessa ha deciso di accettare di acquistare anche dai privati questa merce, per poi rivenderla, entrando pertanto nel regime del margine. Per tale motivo chiederei quale regime del margine sarebbe corretto applicare, avendo sinceramente un dubbio: 1) il sistema del margine forfettario, rientrando i prodotti editoriali diversi da quelli di antiquariato, quindi nel caso specifico i libri ed i fumetti; 2) il sistema del margine globale, rientrando gli oggetti in quelli da collezione ed essendo i beni di valore inferiore a 516,46.
Quesiti22/11/2025
addebito costi del persoale dipendente da un professionista ad uno studio associato
Buongiorno, alla luce delle recenti modifiche legislative si chiede se l'addebito del puro costo del personale dipendente da un singolo professionista ad uno studio associato di cui fa parte il medesimo professionista, è soggetto ad IVA È soggetto a ritenuta di acconto È soggetto a contributo previdenziale della cassa professionale E se la somma addebitata farà parte dei ricavi del professionista o comporterà la riduzione dei costi del personale dipendente Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che ai fini: - delle - imposte dirette - ai sensi dell'art. 54, comma 2, lett. c), TUIR "2. Non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di ... c) riaddebito ad altri soggetti delle spese sostenute per l'uso comune degli immobili utilizzati, anche promiscuamente, per l'esercizio dell'attività e per i servizi a essi connessi." art. 54-ter, comma 1, TUIR "1.
Quesiti21/11/2025
eredità giacente di persona fisica
Buonasera, una persona fisica deceduta nel 2023. Il tribunale affida la conservazione del patrimonio costituito da un solo appartamento dato in locazione a cedolare secca dal de cuius ad una eredità giacente.
Quesiti21/11/2025
REALIZZO CONTROLLATO
Buongiorno, 4 soci hanno ceduto il controllo di una società A in una newco – holding – B dove detengono il 100 della stessa holding. Il capitale detenuto nella società A, ammontava ad euro 10.000,00.
Quesiti21/11/2025
NUOVE REGOLE COMPENSAZIONI
Buongiorno, un chiarimento: relativamente alle nuove regole di compensazione a partire da luglio 2026, non mi è chiaro se qualcosa cambia per quanto riguarda la compensazione dei crediti IVA. Abbiamo diversi clienti che maturano un importante credito IVA in dichiarazione, e che utilizzano poi durante l'anno per compensare le imposte ed i contributi dipendenti.
Quesiti21/11/2025
Trasformazione da S.n.c. a S.r.l. e effetti sul Concordato Preventivo Biennale 2026-2027
Buongiorno. QUESITO: Una società di persone S.n.c. si trasformerà in S.r.l. nel marzo del 2026.