Praxim - Redazione Fiscale
10.000 risultati
Circolare quotidiana Lavoro08/05/2025Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge. Tutte le misure per stabilizzare il precariato nella PA e snellire le procedure concorsuali.
Circolare quotidiana Lavoro08/05/2025Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
Novità. Per le donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e occupate in settori/professioni con elevato tasso di disparità di genere la durata massima del bonus donne del decreto Coesione non è di 24 mesi, ma solo di 12 mesi.
Circolare quotidiana Lavoro08/05/2025Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
Molte lavoratrici, al rientro dalla maternità, si trovano senza riferimenti organizzativi chiari. Postazione, carichi, modalità di lavoro: tutto è dato per scontato.
Circolare quotidiana Imprese08/05/2025Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
Il Mimit offre più tempo per aderire agli incentivi per la transizione ecologica nella nautica da diporto. Domande prorogate al 10 giugno 2025.
Circolare quotidiana Imprese08/05/2025Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori 2025 offre a nuovi imprenditori l'opportunità di acquisire competenze pratiche tramite uno scambio con imprenditori esperti in Europa.
Circolare quotidiana Imprese08/05/2025Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
Appalti, aggiornato da Anac il Bando tipo n. 1/2023. Cosa cambia per le aziende e quali le modifiche apportate dopo le modifiche normative in tema di contratti pubblici.
Circolare quotidiana Lavoro08/05/2025Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
Bonus Giovani under 35 al primo impiego stabile: per le assunzioni con sede di lavoro ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna la domanda all’INPS va presentata prima di assumere. Cosa cambia.
Circolare quotidiana Lavoro08/05/2025Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
Smart working, no alla geolocalizzazione del lavoratore. Monitorare la sede della prestazione viola la legge sul lavoro agile che valorizza la flessibilità, il raggiungimento degli obiettivi e la conciliazione vita-lavoro.
Circolare quotidiana Imprese08/05/2025Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari
Il 5 maggio 2025 è stato approvato l'elenco dei soggetti ammessi al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali 2024. L'incentivo è riservato a imprese e professionisti.
Circolare quotidiana Professionisti08/05/2025Cndcec. WhatsApp: messaggi audio validi come prove?
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti conferma che i messaggi audio WhatsApp possono essere utilizzati come prove nei procedimenti disciplinari, in linea con le normative vigenti.
Circolare quotidiana Lavoro subordinato07/05/2025Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
Reddito di Libertà: l'INPS comunica l’esito dell'elaborazione delle domande ripresentate nella fase transitoria, scaduta il 18 aprile 2025. Dal 12 maggio 2025 è aperta la finestra per la presentazione delle nuove domande per il 2025, con modulo SR208
Circolare quotidiana Lavoro07/05/2025TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
L’INL conferma che il TFR non può essere erogato mensilmente, salvo i casi di anticipazione previsti dal legislatore. Accordi contrari, anche se collettivi, sono illegittimi.
Circolare quotidiana Imprese07/05/2025Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
Il 16 maggio 2025 scade il termine per il saldo Web Tax 2024. Dal 2025 cambiano soggetti passivi, modalità di versamento e criteri di territorialità.
Circolare quotidiana Imprese07/05/2025Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
Definite le regole per il trattamento dei dati personali nel Portale Nazionale del Sommerso (PNS), la piattaforma digitale finalizzata al contrasto del lavoro sommerso e alla gestione delle attività di compliance. Tutte le tipologie di dati trattati 
Circolare quotidiana Lavoro subordinato07/05/2025Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
Anche i lavoratori in attesa della conversione del permesso di soggiorno da stagionale a non stagionale possono iniziare l'attività lavorativa. Sono necessari la ricevuta della domanda di conversione e l'Unilav o la denuncia all’INPS per i domestici.
Circolare quotidiana Professionisti07/05/2025Accordi di ristrutturazione dei debiti: evoluzione e novità
Dal Notariato, un'analisi delle novità del terzo correttivo al CCII sugli accordi di ristrutturazione, con focus su struttura, procedura e disciplina applicabile. I contenuti dello Studio n. 71-2024/PC.
Circolare quotidiana Diritto07/05/2025Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale
Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. La decisione è stata anticipata in un comunicato dell'8 maggio 2025.
Circolare quotidiana Imprese07/05/2025MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
Il decreto Mase Pratiche Ecologiche regola gli incentivi PNRR per il biogas e biometano: interventi ammessi per sostituzione trattori ed efficientamento impianti. Modalità e requisiti.
Circolare quotidiana Lavoro07/05/2025Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
No all'estensione retroattiva delle previsioni del codice disciplinare contenute nei contratti collettivi rinnovati, quando le condotte contestate siano antecedenti alla stipulazione del nuovo contratto. Irrilevante la presenza di una clausola generica di retroattività.
Circolare quotidiana Diritto07/05/2025Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
Via libera definitivo del Senato alla conversione del Dl PA: previste stabilizzazioni semplificate e incremento della dotazione organica del Ministero della Giustizia di 3.000 nuove unità. Deroghe alle assunzioni fino al 31 dicembre 2026.