SRL socia accomandante di una SAS composta da un accomandatario e da un accomandante. La società SAS esercita l'attività di BAR e l'accomandatario da atto costitutivo si è impegnato a prestare la propria opera all'interno dell'azienda. Già nel corso di mese di dicembre il BAR non risultava più aperto in quanto l'accomandatario non si occupava più della gestione. La società SRL invia con raccomandata AR al socio e PEC alla società, in data 28.12.2013, la comunicazione di recesso dalla società ai sensi dell'art.2285 c.c. (per giusta causa), chiedendo di fissare un appuntamento dal Notaio entro 30 gg.da ricevimento della comunicazione per le variazioni societari del caso. Il socio accomandatario non si fa più sentire (neanche si rende reperibile) fino alla settimana scorsa, dove con un preavviso di 2 giorni, invita la società a presentarsi dal Notaio per il recesso comunicato (la società non si è presentata-non si è al momento al corrente cosa sia successo dal Notaio). Si chiede da che data, ai fini fiscali, ha effetto la comunicazione di recesso della società; nel caso essendo in data 28.12.2013 la comunicazione, la SRL può considerarsi non socia al 31.12.2013? (anche se si dubita che l'accomandatario abbia fatto qualche comunicazione all'Agenzia delle Entrate - la SAS dovrebbe risultare in perdita per il 2013, visto la gestione traballante dell'accomandatario).
E' corretto, inoltre, svalutare completamente la partecipazione a bilancio SRL della SAS per il recesso di cui sopra, a bilancio 2013?.
Grazie anticipatamente per la risposta.