una azienda ha ricevuto la lettera dell'inail che lo dichiara titolare di un contributo a fondo perduto per investimenti in macchinari al fine di migliorare la sicurezza
il principio contabile OIC 16 considera validi due metodi di contabilizzazione
il primo indicando il contributo a c/economico e spalmare il ricavo con il metodo dei risconti passivi utiliaazndo il medesimo coefficente o nr, rate utilizzate per gli ammortamenti.
In questo caso gli ammortamenti vengono calcolati sul costo del macchinario al lordo del contributo e la ditta usufruisce del super ammortamento de 40% su tutto l'investimento pari a Euro 200,000,00
il secondo medoto consiste nel portare il contributo Euro 130.000,00 a riduzione del costo dell'investimento pari a Euro 200.000,00 e quindi calcolare le quote sul costo netto ovvero Euro 70.000,00 - e in questo caso anche il super ammortamento del 40% andrebbe calcolato sull'investimento netto di Euro 70.000,00
Si chiede è corretta l'applicazione del primo metodo di contabilizzazione usufruendo del super ammortamento sull'intero investimento di Euro 200.000,00 ?
Oppure anche utilizzando il primo metodo di contabilizzazione il super ammortamento deve essere comunque calcolato sull'investimento al netto del contributo ovvero su Euro 70.000,00