una società semplice agricola che fattura oltre 5 milioni di euro per vendite di prodotti agricoli di propria produzione fattura anche 140.000 euro per cessione di energia fotovoltaica. Al netto della franchigia per 260.000 kwh resta una produzione di 2.200.000 kwh con ricavi per circa 125.000 euro all'anno.
Ai fini della tassazione sul reddito viene dichiarato il 25% dei ricavi al netto della franchigia.
Ai fini IRAP come si deve comportare? si tenga presente che:
1) la società ha un costo del personale di 700.000 euro all'anno però nessun dipendente svolge attività legata al fotovoltaico in quanto la società agricola si avvale di un contratto di manutenzione con la ditta che ha ceduto l'impianto;
2) sono stati stipulati più mutui per finanziare l'attività però solo uno è destinato a finanziare il fotovoltaico.
la circolare 20 del 18.5.2016 dell'AdE precisa quanto segue:
Ai fini IRAP, pertanto,le imprese agricole che producono energia elettrica e calorica oltre i limiti stabiliti dal comma 423 devono assolvere il tributo regionale con l’aliquota ordinaria.
Il valore della produzione netta può essere determinato forfettariamente aumentando, ai sensi dell’articolo 17 del decreto IRAP, il reddito calcolato con la percentuale del 25%, “delle retribuzioni sostenute per il personale dipendente, dei compensi spettanti ai collaboratori coordinati e continuativi di quelli per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, e degli interessi passivi”.
Come calcolo la base imponibile ai fini irap?
Si ringrazia per la risposta.