Una impresa nel secondo trimestre ha acquisti per la costruzione di un macello per 100 da impresa edile in reverse cherge e altri 100 per beni strumentali iva 22%.
Gli acquisti in reverse charce hanno contributi nella contabilità iva a generare 22 di iva a credito e a debito.
E' CORRETTA LA COMPILAZIONE DEL MODELLO IN QUESTO MODO?
Nel quadro TA tra le operazioni attive l'imponibile di 100 in reverse charge non viene esposto,
Nel quadro TB operazioni passive l'operazione in reverse charge va menzionata con imponibile e iva sotto la rispettiva aliquota;
Nel quadro TC 1 avremmo l'iva delle operazioni attive esposta in TA;
Nel TC2 l'iva delle operazioni annotate nel registro vendite relative al reverse charge sulle operazioni edili derivanti dalle fatture ricevute;
Nel TC 4 l'iva detratta menzionata in TB (comprensiva dell'iva applicata alle fatture ricevute in reverse charge)
Nel TC 7 imposta a credito del trimestre.
Dovendo controllare il requisito dei 2/3 di acquisti di beni ammortizzabili sul comlessivo valore degli acquisti e importazioni al numeratore vanno menzionati gli acquisti compensivi di quelli che il fornitore edile ci ha emesso la fattura
senza aplicazione dell'iva e da me registrati con la tecnica del reverse charge?
E al denominatore vanno menzionati l'ammontare degli acquisti di beni ammortizzabili comprensivi delle fatture ricevute dal fornitore senza applicazione dell'iva?
Grazie