Buongiorno,
Ditta Individuale in contabilità ordinaria, vorrebbe procedere al passaggio generazionale dell’attività ai propri figli. L’azienda esercita l’attività di produzione di manufatti in cemento e risulta inoltre titolare di due capannoni industriali classificati D/1 che vengono utilizzati nell’attività d’impresa. Cosa molto importante i due capannoni sono stati oggetto nell’anno 2008 di rivalutazione operata ai sensi del DL 185/2008 con pagamento dell’imposta sostitutiva del 3%, ma senza affrancamento e pertanto nello stato patrimoniale si è proceduto alla rilevazione della relativa riserva di rivalutazione in sospensione d’imposta per un importo di circa € 2.000.000,00. Si vorrebbe pertanto procedere alla nascita di due società di capitali srl: una che si occupa della produzione di manufatti e una srl immobiliare che gestisce i capannoni industriali.
Con particolare riguardo alla nascita della società immobiliare il dubbio è se l’eventuale conferimento dei capannoni nella costituenda società costituisce momento di tassazione della riserva di rivalutazione non affrancata o se l’operazione sia fattibile conferendo oltre gli immobili anche la riserva di rivalutazione stessa nella società senza pagamento di nessun tipo di imposta sulla riserva di rivalutazione che continuerebbe ad esistere in capo alla costituenda srl. Quest’ultima sarebbe la soluzione preferita poiché in caso contrario l’alternativa sarebbe l’estromissione dei capannoni dalla ditta individuale, mediante affrancamento della riserva in sospensione d’imposta con pagamento dell’imposta sostitutiva 13% come previsto dall’art. 121 della legge 208 del 2015 relativa all’estromissione dei beni dell’imprenditore individuale, e il successivo conferimento nella srl immobiliare con conseguente aggravio in termini di imposte. Sarei grata ricevere un parere sulla situazione prospettata e anche ben lieta di accettare eventuali ulteriori suggerimenti alternativi. Si ringrazia per la disponibilità.
Cordiali Saluti