Buon giorno dottore, una società di gestione immobiliare effettua locazioni imponibili e locazioni esenti. Nel 2014 ha acquistato un immobile "uso abitativo", ha ricevuto una fattura soggetta ad IVA e ha detratto l'IVA (essendo una società immobiliare di gestione). Il pro-rata di detrazione dell'anno 2014 era del 90%.
Nell'anno 2017 ha venduto l'immobile acquistato nel 2017, emettendo una fattura esente IVA art. 10, DPR 633. Il pro-rata dell'anno 2017 è del 20% (causato per la maggior parte dalla vendita dell'immobile). Viste le divergenti opinioni presenti nelle innumerevoli pubblicazioni presenti sul mercato si chiede come deve essere calcolata la rettifica dell'IVA detratta nel 2014 relativamente all'acquisto dell'immobile "uso abitativo". Il sottoscritto penserebbe di procedere in questo modo:
2014 IVA relativa all'immobile acquistato 100 2014 IVA portata in detrazione 90
2017 IVA sull'acquisto 2014 ricalcolata con il pro-rata 2017 (20% di 100) 20
differenza 90- 20 = 70 decimi 70 : 10 = 7 (7 sono gli anni a compl.to decennio) 7 X 7 = 49 RETTIFICA IVA DA RESTITUIRE.
Le chiedo cortesemente la sua opinione in merito con particolare riguardo alla sottrazione 90-20, e sulla determinazione del 20 (20% di 100 o 20% di 90). La ringrazio anticipatamente per la sempre cortese attenzione prestata.