Buongiorno, un cliente del mio studio (esercente l'attività di commerciante al minuto di prodotti alimentari) nel corso dell'anno 2017 ha ricevuto due fatture dalla Metro Italia Cash and Carry Spa nelle quali, tra le merci per rivendita acquistate, ce ne sono due (acquisto di origano e acquisto di basilico tritato) assoggettate ad IVA 5%.
Dato che il mio cliente applica la ventilazione dei corrispettivi il programma di contabilità ha scorporato una parte degli incassi annotati sul libro corrispettivi assogettandoli ad IVA VENDITE 5%.
Quesiti:
1) E' corretto che tra le vendite imponibili vi siano corrispettivi al 5%?
2) In dichiarazione IVA l'imponibile e la relativa IVA delle due fatture di acquisto dovranno confluire nel rigo VF3??
3) Sempre in dichiarazione IVA annuale l'imponibile e l'IVA dei corrispettivi calcolati al 5% andranno indicati nel rigo VE21??
4) Oppure nel quadro E tali corrispettivi andranno indicati nel rigo VE20 (4%) e la differenza IVA indicata tra le variazioni in aumento nel rigo VE25??
Forse il quesito è estremamente banale, ma è la prima volta che mi capita di registrare fatture di merce per rivendita con aliquota IVA 5% e quindi , come al solito, preferisco avere un Vostro parere.
GRAZIE!!!!