In data 30/06/2013 un'impresa familiare (titolare padre, collaboraori moglie e due figli) è conferita in sas dove i soci sono gli stessi soggetti dell'impresa familiare.
Il conferimento prevede una plusvalenza attribuita interamente al titolare.
Il capitale sociale è così ripartito:
- 50% padre
- 20% moglie
- 15% figlio
- 15% figlia.
In data 15/12/2013 il padre cede il 49% agli altri soci, al 31/12/2013 il capitale sociale risulta così costituito:
- moglie e i due figli 33% ciascuno (accomandatari)
- padre 1% (accomandante).
Ai fini dichiarativi si propone la seguente situazione:
Per l'impresa familiare:
1) - Il titolare dichiara il proprio reddito maturato al 30/06/2013 (quadro G) aumentato della plusvalenza indicata a tassazione separata (quadro M)
2) - i collaboratori dichiarano la loro quota di partecipazione nell'impresa familiare al 30/06/2013 (quadro H)
3) - dichiarazione irap relativa al periodo 01/01/2013-30/06/2013
Per la società:
1) - i soci dichiarano la quota di partecipazione nella società nel quadro H per il periodo 01/07/2013-31/12/2013
2) - dichiarazione irap della sas relativa al periodo 01/07/2013-31/12/2013
3) La dichiarazione iva sarà presentata unicamente dalla società utilizzando 2 moduli; modulo 1 relativo al primo periodo (impresa individuale) e modulo 2 relativo al secondo (società).
Tutte le dichiarazioni verranno presentante entro il 30/09/2014.
Si chiede se l'impostazione è corretta. Grazie