c.a. Dottor Cirrincione,
Un contribuente, a causa delle infiltrazioni d'acqua provenienti dal "tetto" della sua terrazza, vorrebbe iniziare dei lavori di rifacimento dell' impermeabilizzazione consistenti nella cosiddetta guaina bituminosa che è un sistema usato in edilizia per impermeabilizzare le superfici soggette ad infiltrazioni.
Detto ciò Le chiedo un Suo gentile parere circa la possibilità di poter far ricadere detti lavori nelle detrazioni fiscali per la ristrutturazione; nella guida predisposta dall'Agenzia delle Entrate Il rifacimento dell' impermeabilizzazione è considerato un intervento di manutenzione ordinaria e come tale agevolabile solo se riguarda le aree comuni condominiali (questa, invece, è un abitazione privata singola), a meno che i lavori di impermeabilizzazione siano finalizzate alla realizzazione di opere agevolabili, quali ad esempio la sostituzione dell'intera copertura del tetto o sostituzione totale delle travi del tetto (in questo caso trattasi solo della quota parte riferita al terrazzo!).
Io, prima di inizare i lavori ho anche consigliato al contribuente di sentire il parere del proprio tecnico (geometra/ingegnere), anche in riferimento ad eventuali autorizzazioni edili comunali.
Grazie infinite e con profonda stima.