Buon giorno.
Un atleta sortivo dilettante riceve da imprese sponsorizzazioni per l'attività svolta. Si premette che i soggetti eroganti non sono società sportive e/o affiliazioni al CONI nazionale. Si chiede se tali proventi siano riconducibili ai provendti di lavoro autonomo non esercitato abitualmente da indicare nel rigo RL 15 del Mod Unico oppure se siano riconducibili a proventi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente da indicare nel rigo RL 14 del Mod. Unico?
Al momento dell'erogazione delle somme l'impresa che effettua la sponsorizzazione deve operare la ritenuta d'acconto del 20%?
Oppure nel caso di proventi di attività commerciali non esercitate abitualmente non deve essere operata la ritenuta?
Qualora la ritenuta fosse comunque operata da parte dell'impresa sponsorizzatrice può essere indicata in acconto in dichiarazione ( e recuperata) anche se il provento viene considerato derivante da attività commerciale non esercitata abitualmente?
Si ringrazia per la sempre cortese attenzione prestata.