Buon giorno
Un mio cliente, subagente assicurativo, codice attività, 662203, iscritto all'IVS-COM, in attività da parecchi anni, dal 2018 ha iniziato una collaborazione con uno studio relativamente alla gestione della privacy.
All'inizio, febbraio 2018, mi aveva confermato che sarebbe stato una prestazione spot, di durata limitata ed importo limitato circa 1.000,00, per cui l'ho considerata come occasionale.
Ci siamo visti, poi a settembre e mi ha consegnato i documenti di vendita tra cui 3 fatture aprile/maggio/giugno per circa 20.000,00 euro per prestazioni professionali.
Ho subito aperto una posizione come professionista, contabilità separata, codice attività 702209, e la posizione INPS gestione separata a settembre 2018.
Inoltre ho veicolato tale soggetto dalla contabilità semplificata ai forfettari, facendo note di accredito e facendo rifare le fatture a settembre 2018.
Chiedo se per il 2019 possa rimane tra i forfettari, (per me si) in quanto ha percepito compensi per :
subagente assicurativo euro 15.786,00 + professionista euro 32.098 = totale 47.884
Il dubbio mi sorge in quanto non dovrebbero riparametrarsi i ricavi da professionista 32.098 in base alla variazione all'agenzia delle entrate, 10 settembre 2018, (32098/4*12) e poi somma con quelli da subagente;
Inoltre un altro dubbio riguarda la gestione separata INPS, anche per questo non dovrebbero riparametrarsi all'anno il saldo dei contributi INPS 24%, (32.098/4*12*24%) ma solo sull'effettivo percepito nel 2018.
Rimango in agentile attesa e porgo distinti saluti.