Buonasera,
Con la presente si sottopone il seguente quesito:
Devo avviare un'attività di Scrittore - Sceneggiatore e si chiede una coferma/inqudramento dal punto di vista fiscale/previdenziale.
Il soggetto in questione ha scritto un libro mai pubblicato, è stato contattato da un'azienda cinematografica che vuole fare un film sulla sua opera e inoltre gli propone un contratto come sceneggiatore-scrittore di questo film e, forse, nel futuro di altri lavori.
Nello specifico il soggetto avrà un contratto con una società Cinematografica per la quale:
1 - il soggetto percepirà Euro 10.000 a titolo di cessione dei diritti del Romanzo;
2 - il soggetto percepirà Euro 750 per l'attività di creazione del soggetto di sceneggiatore cosi suddivisa: 60% attività di prestazione e 40% attività di cessione di diritto di autore sulla sceneggiatura;
3- il soggetto percepirà Euro 3.000 per l'attività di creazione della sceneggiatura cosi suddivisa: 60% attività di prestazione e 40% attività di cessione di diritto di autore sulla sceneggiatura;
Inquadrato il contribuente si fanno le seguenti domande:
a - il soggetto può essere inquadrato ai fini fiscali come lavoratore autonomo con p.iva operante nel regime forfettario?
b- il soggetto si ritiene debba essere iscritto all' ex- enpals. In questo caso ci pensa il committente a iscrivere il soggetto, è corretto?
c- il soggetto fatturerà con applicazione della ritenuta del 9,19% sui compensi? I compensi relativi alla cessione dei diritti d'autore saranno assoggettati ad ex enpals o no dato che il soggetto è nel regime forfettario? Si prende a riferimento solo una quota pari al 40%? Si ritiene invece che i compensi dell'attivià pura di sceneggiatore siano per forza di cose compensi soggetti al regime forfettario.
d- i compensi relativi ai diritti d'autore sono considerati compensi ai fini del regime forfettario? Da una vecchia risoluzione del 2008 dell'agenzia delle entrate sembra che anche i diritti d'autore sono considerati compensi se percepiti da un forfettraio/minimo: Diversamente sarebbero redditi di lavoro autonomo da indicare nel quadro RL.
In aggiunta a quanto Sopra, dagli aggiornamenti odierni, si segnala:
- l'agente e la casa mandante ritengono che non debba essere assoggettata contributo previdenziale ex-enpals la mera cessione del diritto d'autore sul libro (i 10.000 euro). A questo punto credo che vogliano una mera ricevuta e non fattura da assoggetare a ritenuta del 20% per poi indicarla nel quadro RL dei redditi. Ritente sia corretta anche se il soggetto è nel regime forfettario?
- l'agente e la casa mandante ritengono che per i compensi per la creazione del soggetto (750 euro) e della sceneggiatura (3000 euro) si debba fare fattura nel regime forfettario con applicazione dell'enpals escluvimanet sul 60% della fattura
- l'agente e la casa mandante ritengono che non ci si debba iscrivere a Siae e pagare i contributi.
Si ringrazia per la disponibilità,
cordiali saluti