Una ditta nostra cliente, esercente attività di carrozzeria, ha ricevuto una fattura di un avvocato relativa ad un'assistenza stragiudiziale.
Tale fattura è stata pagata direttamente dall'assicuazione della controparte, che ha provveduto a versare direttamente anche la ritenuta d'acconto (la fattura stessa riporta la dicitura "ritenuta d'acconto da assolversi a carico della solvente XY Assicurazioni").
Questo comporta che anche C.U. e 770 saranno a carico dell'assicurazione? Anche se la fattura è intestata alla ns cliente?