buongiorno: srl che vince appalto per la realizzazione di un impianto: viene stabilito un corrispettivo di 100000; il lavoro inizia ad agosto e termina a febbraio dell'anno dopo.
Ia srl emette due fatture in base a un prospetto inviato dal committente dove riporta: anticipo per 25000 la prima e sal 1: 20000 la seconda
prima domanda: il cliente registra il ricavo ma reputo che si tratti di acconto da stornarsi quando il lavoro sarà finito con la fattura finale di ricavo, giusto?
seconda domanda: devo pormi delle domande sul calcolo del sal? nel senso do buono quello che mi scrive il committente?
al 31/12 mi comporto nel seguente modo:
avrò 2 acconti inerernti alle fatture emesse in stato patrimoniale per un totale di 45000.
verifico la quota di competenza del 2018, chiamo il committente e mi dice che ci sarà ancora la fattura di fine lavori, da emettere a febbraio; all'interno del valore una quota è 2018 e una 2019 per alcuni lavori fatti appunto nel 2019;
quindi prendo i sal 2018 già fatturato (legato al discorso acconti) 45000, aggiungo la parte che dovrà essere ancora fatturata inerente al 2018 35000 e faccio la seguente scrittura:
rimanenze lav in corso a variazione lav in corso (prendendo la quota di competenza 2018 che mi dice il committente) per 80000
quindi non ci sarà una fattura da emettere come mi scrive il cliente....
a livello fiscale farò poi una variazione perchè devo considerare il costo
domanda: il cliente tiene un foglio excel dove ha indicato tutti i costi 2018 e 2019; è corretto prendere quel dato? fiscalmente ha un valore?? o può essere contestato??
quindi se hp il costo di competenza 2018 fosse 50000 da prospetto del cliente
farò una variazione in diminuzione pari alla differenza tra il valore iscritto a rimanenza lav in corso (A3) (dove riporto la quota di competenza del 2018, % di completamento in base ai sal del committente) e i 50000? quindi 30000
altro problema: le ritenute a garanzia
il committente mi scrive circa l'ultima fattura da emettere poi nel 2019 sal 2 + ritenute a garanzia...
leggendo trovo che le ritenute a garanzia sono fatturate e assoggettate ad iva alla fine dei lavori e che rappresentano ricavi; ma quindi in questo caso non considero la competenza?? le andrò ad inserire tra i ricavi nel 2019 e stop.... (sempre per un discorso della % di avanzamento rilevata in bilancio)....
Grazie