Ravvedimento eccessiva compensazione credito trimestrale Iva RAVVEDIMENTO PER COMPENSAZIONE IN ECCESSO DEL CREDITO IVA 3°TR.2009 Per il 3° trimestre 2009 in data 16.10.2009 è stata presentata istanza di compensazione per €. 8.807,08. In data 16.10.2009 nel Mod. F24 per errore è stato compensato per complessivi €. 10.667,83 con (Irpef/Addizionali/Inps/rata Ires e Irap) quindi €. 1.860,75 in più. Per l’eccessiva compensazione, si intende ora regolarizzare con ravvedimento riversando l’imposta 1.860,75 aggiungendo la sanzione 10% del 100% dell’imposta + interessi. (OK nessun dubbio) Il dubbio invece sta nella procedura per regolarizzare: cioè non essendoci un codice tributo appropriato per il riversamento dell’Iva trimestrale compensata in eccesso, riteniamo che le soluzioni potrebbero essere le seguenti: 1° PROCEDURA: Versare ora con ravvedimento l’Iva compensata in eccesso 1.860,75 col codice tributo 6009 (aggiungendo la sanzione del 10% e interessi fino alla data di riversamento). Riportare poi questo versamento nel rigo VL29 assieme a tutti gli altri versamento mensili del 2009. Nel rigo VH9 colonna crediti figurerà il credito 8.807,00 nella colonna debito zero. 2° PROCEDURA: Versare ora con ravvedimento l’Iva compensata in eccesso 1.860,75 col codice tributo 6099 (aggiungendo la sanzione del 10% e interessi fino alla data di riversamento). Nei quadri VH e VL non indicare nulla di questo riversamento, indicandolo invece nel rigo VX3 il quale andrà ad aumentare il credito annuale Iva 2009 da indicare nel VX5. L’Agenzia delle Entrate locale da noi interpellata, ritiene condivisibile la 2° ROCEDURA. Siete anche Voi dello stesso parere?. Grazie. 20.07.2010