CASO DI UNA SOCIETÀ SAS CHE SVOLGE L'ATTIVITÀ DI AGENTE DI ASSICURAZIONI, CHE NON EMETTE FATTURE IN QUANTO L'INTERA ATTIVITÀ È ESENTE ART. 10 ED I RICAVI VENGONO CONTABILIZZATI SULLA BASE DEGLI ESTRATTI CONTO DELLE PROVVIGIONI CHE SI SCAMBIANO CON LA CASA MADRE; NEL 2010 EMETTE PERIODICAMENTE FATTURE CON IVA 20% NEI CONFRONTI DEI SUB.AGENTI RIADDEBITANDO AGLI STESSI QUOTA PARTE DELLE SPESE DI GESTIONE DELL'UFFICIO, UNITÀ LOCALE DELLA SOCIETÀ, OVE QUESTI OPERANO ; QUESITO: COME VA COMPILATA LA DICHIARAZIONE IVA 2011 ANNO 2010? E PRECISAMENTE LE PROVVIGIONI ESENTI INCASSATE SENZA EMISSIONE DI FATTURA VANNO INDICATE AL RIGO VE33 E QUINDI RIENTRANO NEL VOLUME D'AFFARI? SE LA RISPOSTA È AFFERMATIVA QUALE IMPORTO SI INDICA DAL MOMENTO CHE GLI E/C CON LA CASA MADRE PREVEDONO ANCHE STORNI ED ACCREDITI DI ANNI DIVERSI? SE LA RISPOSTA È NEGATIVA COME POSSIAMO FAR CALCOLARE IL PRO-RATA SUGLI ACQUISTI SENZA INDICARE LA QUOTA DELLE OPERAZIONI ESENTI? È PREFERIBILE PER L'ANNO 2011 RICHIEDERE UN SECONDO CODICE ATTIVITÀ ANCHE SE LE OPERAZIONI IMPONIBILI SONO RELATIVE ALLA GESTIONE DELL'ATTIVITÀ DI AGENTE DI ASSICURAZIONI?Ringraziamo anticipatamente Distinti saluti