Una ditta svolge, come attività principale, il commercio all'ingrosso di borse di carta/cartone e, come attività secondaria, la stampa di marchi/loghi sulle borse; l'attività secondaria pone la ditta difronte a due situazioni:
A) riceve dal proprio cliente la merce con DDT con causale "conto lavorazione"; una volta effettuata la prestazione, la merce viene restituita al cliente con DDT con causale "reso da conto lavorazione";
B) riceve la merce direttamente dal fornitore del proprio cliente con DDT intestato al cliente e con causale "vendita"; una volta effettuata la prestazione, la merce viene consegnata al cliente con DDT con causale "reso da conto lavorazione".
Si precisa che la ditta non si trova nell'obbligo di tenuta della "contabilità di magazzino" per supero dei volumi, non è munita di registro di carico e scarico dei beni di terzi e, per vincere la presunzione di cessione in nero, conserva debitamente la copia dei DDT.
Quanto esposto al punto "B" è gestito correttamente o la presenza di due DDT con causali differenti va trattata diversamente?