Gentile Dottor Cirrincione, (dopo aver letto le Vostre Circolari RF204 del 22/11/2011 e RF041 del 28/02/2012) devo (come sempre) ricorrere alla Sua competenza, per risolvere un paio di dubbi: 1. Una Società in Accomandita Semplice (in contabilità ordinaria) è obbligata alla tenuta del libro Verbali Assemblee??? 2. Una sas cliente del mio studio, che da anni ha esaurito il libro verbali assemblee vidimato dal notaio allatto della costituzione societaria, allinizio di ogni anno trascrive (su un foglio bianco NON VIDIMATO) un verbale assembleare per deliberare il compenso da erogare ai propri amministratori. Ritenendo che il libro Verbali Assembleari non fosse più obbligatorio su tale foglio NON sono mai state apposte marche da bollo (né è mai stato fatto vidimare da un notaio un apposito registro). Tale procedura è corretta??? 3. Una S.R.L. cliente del mio studio in data 06/12/2011 ha fatto vidimare dal Notaio sia un libro Verbali assemblee che un libro Verbali C.d.A. (su entrambi i libri composti di 100 fogli cad. il Notaio ha apposto una marca da bollo da Euro 14,62). Durante lanno 2012 abbiamo regolarmente compilato tali libri trascrivendo i verbali redatti in corso dellanno. Alla scadenza dellanno dobbiamo apporre unaltra marca da bollo e così per tutti gli anni a venire o quella applicata dal notaio è sufficiente per tutti i 100 fogli vidimati)??