Un soggetto iscritto all'albo isvap da tantissimo tempo, che ora esercita attività come professionista individuale redige perizie assicurative per imprese di assicurazione sulla base di mandati pluriennali (rapporto di fiducia). Ora anche la figlia ha superato esame per iscrizione all'apposito elenco tenuto dall'ISVAP. L'intento del padre (ormai anziano) è quello di fare in modo che i mandati delle compagnie assicurative siano "girati" ad una società veicolo che permetta poi anche alla figlia (una volta che il padre non intendesse più proseguire con l'attività) di svolgere in autonomia l'attività di perito assicurativo. Prima che entrasse in vigore il regolamento (pochi giorni fa) sulle società tra professionisti i notai da me interpellati si rifiutavano di costituire società di persone (snc nella fattispecie)per l'esercizio di tale attività di PERITO ASSICURATIVO ritenendola di carattere "professionale". Ora i notai continuano ad essere disorentati in quanto l'ISVAP non ammette l'iscrizione di società nel proprio elenco ma solo le persone fisiche. Pertanto chiedevo un confronto per capire se l'eventuale snc (o sas in futuro quando il padre intenderà ritirarsi dalla operatività quotidiana) sia da considerarsi di tipo "professionale". Io ritengo che la snc ora da costituire non diviene una società professionale in quanto non si iscrive come società presso l'isvap e dunque all'isvap restano iscritte le sole persone fisiche che continueranno a firmare le perizie assicurative (sottoscritte di vola in volta dal padre o dalla figlia anch'essa abilitata), mentre ai fini fiscali, i mandati delle imprese di assicurazione saranno intestati alla snc che dunque rilascerà regolari fatture e dichiarerà il reddito (che però mi pare sia da considerarsi D'IMPRESA) che poi attribuirà per trasparenza ai singoli soci. Avete qualche spunto per risolvere la questione? Oppure qualche caso affrontato in tal senso? Le mie ricerche evidenziano che presso alcune CCIAA sono da tempo iscritte POCHE società (di persone o di capitali) che dichiarano attività di CONSULENZA IN TEMA DI PERIZIE ASSICURATIVE (quindi un oggetto sociale che "gira intorno" al problema, in quanto non è indicata espressamente l'attività di PERITO ASSICURATIVO).