Buongiorno, si chiedono cortesemente dei chiarimenti in merito al seguente caso: Una persona fisica, titolare anche di una ditta individuale in regime dei minimi e quindi iscritta all'INPS gestione commercianti, ha effettuato in qualità di privato delle prestazioni occasionali per segnalazioni clienti a favore di una ditta; le prestazioni sono state così contabilizzate: 1) ricevuta per prestazioni occasionali di € 4500,00 (al lordo della ritenuta d'acconto), emessa il 15/12/2011 per segnalazioni svolte nell'anno 2011, incassata con bonifico il 15/02/2012; 2) ricevuta pre prestazioni occasionali di € 3000,00 (al lordo della ritenuta d'acconto), emessa il 10/12/2012 per segnalaizoni svolte nell'anno 2012, incassata con bonifico il 12/12/2012; Considerando che le suddette prestazioni vengono dichiarate nel quadro L relativo all'anno 2012 in quanto si applica il principio di cassa, si chiede se ai fini INPS deve essere iscritta anche alla gestione separata avendo superato complessivamente l'importo di € 5000,00. Nel caso in cui non vada iscritta l'imponibile relativo alle suddette prestazioni deve essere cumulato con il reddito d'impresa e quindi assoggettato ad IVS?