Egreg. Dottore avrei questo quesito da sottoporLe: Una società in nome collettivo, proprietaria e gestrice di un campeggio, ha nominato un “procuratore” con una lunga serie di poteri insidacabili. Allo stesso viene corrisposto un sostanzioso compenso annuale. Ai fini previdenziali come viene trattata tale mansione? Io lo inquadrerei all’INAIL, per la prevenzione infortuni e alla “gestione separata” per i contributi da versare all’INPS, nessuna comunicazione verrà fatta al Centro per l’Impiego. Può andar bene? P.S.: Tale “procura” è stata riportata anche alla camera di commercio con la specifica di tutti i poteri attribuiti a detto procuratore.