Un carrozziere opera nel seguente modo: alla conclusione della riparazione emette fattura al cliente (per esempio 10.000+ iva 21%). La fattura viene pagata dall'assicurazione, la quale trattiene la franchigia (nell'ipotesi paga 9.000 e trattiene 1.000 di franchigia). A questo punto il carrozziere: 1) se il cliente è un privato: emette nota di credito senza applicazione dell'iva (art.26 dpr 633/72) per l'importo di 1.000 2) se il cliente è un'azienda: emette nota di credito con l'applicazione dell'iva per l'importo di 826,45 + 173,55 (iva) totale 1.000 In entrambi i casi in contabilità storna il conto di ricavo (prestazioni di servizi) per evitare problemi con gli studi di settore, utilizzando per esempio il conto sconti passivi (altri componenti negativi). E' corretta la procedura?