Una ditta individuale svolge l’attività di distributore di carburante.
Al 31/12/2018 si rileva la seguente situazione:
- BENZINA rimanenza contabile l. 1.154, rimanenza effettiva l. 878 => calo l. 276,
- GASOLIO rimanenza contabile l. 919, rimanenza effettiva l. 1.038 => eccedenza l. 119,
- GPL rimanenza contabile l. 4.532, rimanenza effettiva l. 5.300 => eccedenza l. 768.
Premesso che:
- per vincere la presunzione di vendita ex DPR 441/97 l’ammontare dei cali rilevati dopo la “battuta d’asta” va rilevato nel registro di carico e scarico in corrispondenza della data di rilevazione e che l’imprenditore dovrebbe emettere fattura a se stesso in data 01/01/19 per l’importo del calo,
- per vincere la presunzione di acquisto ex DPR 441/97 l’ammontare delle eccedenze deve essere riportato sul registro di carico scarico,
era obbligatorio emettere autofattura in data 01/01/19 oppure potevo fare a meno in quanto l’importo monetario delle eccedenze era superiore a quello dei cali?