Tutti i contenuti
Quesiti02/02/2015

Presentazione in ritardo comunicazione acquisto San Marino

domandadomanda

Buongiorno,

volevo chiedere se per la presentazione in ritardo della comunicazione acquisti San Marino può essere applicato l'istituto del ravvedimento operoso.

Il ritardo è inferiore a 90 giorni, calcolo 1/10 del minimo cioè 25 euro di sanzione (codice versamento F24 8911)?

Grazie

Cordiali saluti

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 16/01/2024
Rottamazione del magazzino - 2024
Il programma agevola la determinazione delle imposte dovute in relazione alla procedura agevolata cd."Rottamazione di magazzino" da parte delle imprese (OIC adopter) distinguendo tra le variazioni: in aumento del magazzino in diminuzione dello stesso. alla luce dei chiarimenti della prassi (CM 115/2000) rilasciati in occasione dell'analoga agevolazione prevista in passato.
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223206 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Enio Vial, Silvia Bettiol e Adriana Barea Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Info Fisco 088 / 2426/06/2024
Il bilancio ordinario degli ETS e il deposito al RUNTS
Gli Enti del Terzo Settore che non possiedono i requisiti per redigere il Rendiconto per cassa: devono redigere il bilancio d’esercizio formato dallo Stato patrimoniale, dal Rendiconto gestionale e dalla Relazione di missione (che illustra le poste di bilancio, l'andamento economico e gestionale dell'ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie) secondo gli appositi schemi forniti dal DM 5/03/2020 del Ministero del Lavoro. Di seguito si presenta il modello di Bilancio di Esercizio che presenta numerose analogie con il bilancio delle società; a tal fine si evidenziano le specificità del bilancio degli ETS.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/06/2024
Non tassabile la plusvalenza da cessione di immobile ad uso ufficio ma adibito ad abitazione principale
Non è tassabile la plusvalenza per la vendita entro i cinque anni di un immobile classificato ad uso ufficio ma adibito ad abitazione principale. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 17528 del 25 giugno 2024 con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Info Flash Fiscali 120 / 2426/06/2024
Prima casa under 36 - Atto integrativo per compravendite entro febbraio 2024
L’Agenzia ha recentemente fornito chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto Milleproroghe che: nel prorogare al 2024 le agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte dei cd. "under 36" a condizione che il contratto preliminare sia stato registrato entro fine 2023 ha previsto, in caso di stipula dell’atto di compravendita prima dell’entrata in vigore del decreto (assolvendo le imposte in via ordinaria), il riconoscimento di un credito d’imposta pari alle imposte pagate in eccesso.
Notizie Flash 26/06/2024
Giorgetti: Politica economica responsabile e prudente. Priorità sostegno redditi bassi
Partecipare ad un’assemblea in cui si parla di impresa è un’occasione preziosa per il Ministro dell’economia. È infatti l’opportunità di guardare all’andamento del nostro comparto industriale e all’importanza che questo riveste per l’economia italiana, per ricordarci che siamo un grande Paese manifatturiero.
Fisco passo per passo 26/06/2024
CNDCEC - Crisi d’impresa, focus sul falso in attestazioni
Il CNDCEC e la FNC, con un documento pubblicato il 25/06/2024, hanno fornito un approfondimento in materia di Falso in attestazioni e relazioni nel Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e, in particolare, con riferimento alle disposizioni di cui agli artt. 342 e 344 del DLgs. 14/2019. Falso in attestazioni e relazioni nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza è il titolo di un nuovo documento pubblicato dal CNDCEC e FNC nell’ambito dell’attività delle aree Funzioni giudiziarie e Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Fisco passo per passo 26/06/2024
ISA 2024 - chiarimenti Agenzia
Con la CM 15/E del 25/06/2024 l'Agenzia Entrate ha fornito i consueti chiarimenti in merito alle novità intervenute per di indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), di cui all'art. 9, DL 50/2017, da applicare sul periodo d’imposta 2023. La circolare commenta, preliminarmente, le modifiche del DLgs. 1/2024 ("decreto Adempimenti"), che, all’art. 5, prevede un processo di razionalizzazione degli ISA per tener conto delle evoluzioni della classificazione ATECO.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/06/2024
Interruzione del processo: al termine di proroga semestrale di impugnazione va aggiunto quello del procedimento di adesione
Nel caso di interruzione del processo avvenuta durante la pendenza del termine di impugnazione di un avviso di accertamento, ai fini della tempestività del ricorso, il termine semestrale di proroga di cui all’art. 40 del D.lgs. 546/92 si somma al termine per fare istanza di accertamento con adesione. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 17328 del 24 giugno 2024, ha accolto il ricorso di una società.
Fisco passo per passo 26/06/2024
Assolvimento del debito con rottamazione quater con rivalsa dell'IVA
Con la risposta a interpello n. 141 del 24/06/2024, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che, in relazione all'esercizio del diritto di rivalsa della maggiore Iva accertata a condizione che il cedente/prestatore abbia definitivamente corrisposto le somme dovute all'erario, di cui all'art. 60, co. 7, del Dpr 633/72: il pagamento dell'Iva dovuta anche mediante l'istituto della rottamazione-quater consente di esercitare la rivalsa dell'IVA sul cessionario/committente. La disposizione mira a ripristinare, anche nelle ipotesi di accertamento, la neutralità garantita dal meccanismo della rivalsa e dal diritto alla detrazione, consentendo il normale funzionamento dell'IVA, la quale deve, per sua natura, colpire i consumatori finali e non gli operatori economici.
Fisco passo per passo 25/06/2024
Voucher: consultazione pubblica delle le disposizioni applicative del Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari
Il Ministero del Turismo, al fine di consentire l’acquisizione di opinioni, dati e valutazione sugli atti sottoposti a verifica, sugli impatti prodotti sui destinatari e sui profili critici riscontrati, ricorre alla consultazione relativa al regolamento recante disposizioni applicative concernenti il Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher. I soggetti interessati possono prendere visione dei documenti allegati all’avviso presente sul sito istituzionale del Ministero, e inviare il questionario compilato entro e non oltre il 21 luglio 2024, specificando nell’oggetto Consultazione pubblica Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher.
Fisco passo per passo 25/06/2024
Social card: disposizioni attuative
Sulla GU n. 146 del 26/06/2024 è stato pubblicato il DM 04/06/2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che reca le disposizioni attuative ed applicative del fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante. In particolare il decreto reca le disposizioni attuative ed applicative del fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante.
Notizie Flash 25/06/2024
MIMIT - Apertura sportello progetti di rilancio produttivo dei Comuni toscani colpiti dalle alluvioni di ottobre 2023
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a seguito dell’Accordo di programma stipulato con la Regione Toscana, ha fissato i termini di presentazione delle domande di agevolazione inerenti i progetti di rilancio delle attività produttive dei territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Lucca colpiti dalle alluvioni di ottobre e novembre 2023, per i quali era stato deliberato lo stato di emergenza di rilievo nazionale. Dalle ore 12.00 del 9 luglio alle ore 12.00 del 30 ottobre, le imprese potranno presentare allo sportello Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero, le istanze per beneficiare degli incentivi stanziati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/06/2024
Accertamento a tavolino Iva: contraddittorio rispettato anche con la richiesta di documentazione
Il contraddittorio endoprocedimentale, in caso di accertamento a tavolino di un tributo armonizzato, quale l’Iva, è obbligatorio e può essere assolto con qualsiasi mezzo di interlocuzione, anche con la richiesta di documentazione. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 16873 del 19 giugno 2024, con cui ha rigettato il ricorso di una società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/06/2024
Le società immobiliari risiedono dove gli amministratori prendono le decisioni fondamentali
Ai fini dell’esterovestizione della società rileva il luogo di residenza degli amministratori, soprattutto nel caso in cui ivi si svolgano le riunioni e si prendano le decisioni rilevanti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 17289 depositata il 24 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso della società avente sede legale all’estero.
Quesiti25/06/2024
tentata vendita
Buongiorno. Operatore italiano vorrebbe accordarsi con un operatore portoghese per la vendita dei prodotti di sua produzione (non alimentari).
Info Fisco 087 / 2425/06/2024
Srl e distribuzione utili – Criticità - Dottrina e giurisprudenza
La corretta determinazione degli utili di bilancio transita attraverso norme sostanziali e procedurali che mirano, essenzialmente, alla tutela dell’interesse: non solo della società e dei soci ma anche dei creditori e di tutti coloro che ne abbiano interesse, in generale. Si analizza il processo di determinazione del risultato di esercizio, alla luce dei possibili vizi che possono inficiarlo, alla luce della posizione della giurisprudenza e della dottrina.
Info Flash Fiscali 119 / 2425/06/2024
Rottamazione del Magazzino - I coefficienti di maggiorazione
In relazione alla procedura agevolata di adeguamento delle rimanenze iniziali al 1/01/2023 introdotta dalla legge di bilancio 20234 (cd. rottamazione del magazzino), il MEF ha emanato i coefficienti di maggiorazione applicabili nel caso in cui l’impresa intenda ridurre l’entità di dette rimanenze iniziali. I coefficienti da applicare sono suddivisi in 3 diverse categorie a seconda di come si pone impresa rispetto agli Indici sintetici di affidabilità fiscale sul periodo d’imposta 2022 (mod.