Si propone il seguente quesito relativo all’acquisto di due macchinari
1. Una clinica sanitaria ha sottoscritto un contratto di leasing relativo ad un macchinario avente le caratteristiche per l’applicazione dell’iper ammortamento ( tac). Il bene è entrato in funzione nel l’anno 2017, a fine 2016 è stato versato un acconto del 10%, mentre a fine 2019 è stata redatta e giurata la perizia.
Premesso che si ritiene che il periodo di imposta di effettuazione dell’investimento sia l’anno 2017, in dichiarazione dei redditi anno 2017 e 2018 sono state dedotte solo le quote del super ammortamento. Dal 2019 quindi si vuole procedere a dedurre l’iper ammortamento come previsto dalla risoluzione 27/e del 2018.
Il dubbio però riguarda il modo in cui spalmare l’iper ammortamento (al netto del super ammortamento già dedotto) dall’anno 2019 in poi considerando che la Cm 4/e del 2017 porta solo come esempio l’acquisto del bene. In altri termini se la deduzione dell’iper deve avvenire in quattro anni, l’iper ammortamento complessivo è pari 1.000 ed ho già dedotto come super ammortamento in due anni 50, come spalmo la differenza pari a 950 nei due anni rimasti?
2. Il medesimo contribuente ha stipulato un altro contratto di leasing relativo ad una risonanza, pagando un acconto pari al 20% del costo di acquisizione nell’anno 2018. Il bene il cui costo è pari ad euro 545.000 è stato consegnato/connesso e periziato nel 2019. Per istallare la risonanza ha sostenuto anche una serie di spese riguardanti il consolidamento del solaio, lavori in cartongesso e impianti elettrici oltre ad aver allargato una finestra. Si precisa che la pratica al catasto è stata presentata quale diversa distribuzione degli spazi interni e che non è variata la rendita catastale. Le spese sostenute ammontano a circa 220.000€
Il collegio sindacale ritiene che tali spese possano rientrare nel concetto di piccole opere murarie e come tali beneficiare anch’esse dell’iper ammortamento. Si chiede se sia corretta la seguente gestione:
Da ultimo ho notato una differenza di calcolo dell’iper ammortamento tra il foglio excel messo a disposizione dalla redazione ed il conteggio fatto dal mio programma. La differenza è dovuta al maxicanone che nel foglio excel viene detratto dal “costo per la società di leasing” e non viene quindi considerato ai fini del calcolo dell’iper ammortamento. Ho notato anche che il foglio excel non tiene conto della data di stipula del contratto inserita nell’apposita cella ma considera sempre 12 mesi anche se ad esempio il contratto è stato stipulato il 01/07/2019. Ho forse sbagliato io ad inserire qualche dato?
Si saluta e si ringrazia cordialmente