Una Azienda agricola costituita sotto la forma di societa’ agricola in accomandita semplice:
Il socio accomandatario e amministratore unico ha una azienda agricola personale è iscritta all’INPS ex SCAU
Per cui la società in accomandita semplice risulta agricola.
STATUTO: OGGETTO SOCIALE - agricoltura e silvicultura su terreni propri e di terzi
CCIAA e ADE :
LA SAS in contabilità ordinaria iva normale trimestrale ha affittato i propri terreni fatturandoli con esenzione iva art. 10.
Le uniche fatture fatte dalla sas sono state quelle per gli affitti dei terreni – non ci sono mai state fatture di vendita di prodotti agricoli.
Ai fini IVA PRO RATA con iva indetraibile al 100%
In data 01.10.2019 la sas ha aggiunto alla propria attività quella di allevamento, ed ha aperto una Unità Locale dove ha fatto degli investimenti rilevanti per la ristrutturazione di un immobile a stalla.
La società per l’attività di allevamento bovini, anche al fine di recuperare l’IVA sugli investimenti e sull’acquisto di bovini , dal 01-10-2019 ha istituito una attivita’ separata per l’attività di allevamento, con separati registri iva e separate numerazione documenti.
Al momento della comunicazione alla CCIA e all’ADE dell’apertura di U.L. e dell’inizio di attività di allevamento effettuata in data 01.10.19 non ha indicato l’opzione per la tenuta di contabilità separata per l’attività zootecnica.
Tale opzione verrà comunque indicate in sede di dichiarazione iva e comportamento concludente con la presentazione di due moduli uno per l’agricoltura e l’affitto dei terreni con prorata, uno per l’attività zootecnica di allevamento bovini iva normale senza pro rata per il period 01.10.19 al 31-12-19
Si precis ache l’attività zootecnica inizia effettivamente nel 2020 alla fine dei lavori di sistemazione della stalla con l’acquisto di circa 60 Vitelli da ingrasso.
E’ corretto questo tipo di comportamento ?
E’ legittimo la non applicazione del prorate nll’ultimo trimester dell’anno 2019 nell’attività separata zootecnica recuperando l’Iva sugli investimenti effettuati nell’unità locale sede dell’allevamento ?