Buongiorno Dott. Cirrincione,
siamo a sottoporLe il seguente quesito:
Distributore di carburante in contabilità semplificata invia i corrispettivi giornalieri sia all'Agenzia delle Dogane che all'Agenzia delle Entrate tramite piattaforma FORTECH.
Periodicamente si rilevano dei cali carburante, quantificati al prezzo giornaliero, che vengono registrati sul registro di carico e scarico UTIF; contabilmente per tali importi è stata versata la relativa iva e dichiarati nella LIPE di competenza.
Il gestore non ha però provveduto all'invio degli stessi importi sia all'Agenzia delle Dogane che all'Agenzia delle Entrate in quanto non possibile con la piattaforma FORTECH.
1) Si chiede ora se detto invio dei corrispettivi può essere fatto all'Agenzia delle Dogane utilizzando la nuova modalità come descritta nella sua circolare 196 e se l'invio relativo al calo riscontrato nel 3° trimestre sia soggetto o meno a sanzione di cui all'art. 2 c. 6 L. 127/2015.
2) Per l'invio giornaliero dei cali riscontrati nel corso del 1° e 2° trimestre per la sanzione di cui sopra è possibile effettuare il ravvedimento operoso o deve essere applicata la sanzione piena pari al 100% dell'imposta con un minimo di € 500,00.
Ringraziando per la cortese risposta, Le porgo cordiali saluti