Una falegnameria realizza arredamenti per uffici e negozi, esclusivamente su misura ed in base alle specifiche del cliente.
Si tratta in genere di grosse commesse per le quali il montaggio ed il completamento del lavoro, che può richiedere molti giorni se non mesi, avviene direttamente presso la sede del cliente. Durante l'esecuzione del lavoro vengono emesse delle fatture con dicitura SAL o acconto a seconda dei casi, e poi viene fatta una fattura a saldo.
Con riferimento al trasferimento delle componenti in legno dalla sede della falegnameria al sede cliente, si chiede quanto segue:
1. è corretto emettere un DDT indicando come destinatario il cliente? e causale "trasferimento cantiere sito in xxxx"?
2. quando si emette la fattura a saldo è obbligatoria riepilogare i vari DDT emessi, dato che così facendo si avrebbe una fattura emessa anche diversi mesi dopo rispetto alla data del DDT?
3. poiché si ritiene che l'operazione costituisca una prestazione di servizi, anche se si riepilogano i DDT, è corretto utilizzare nella fattura elettronica il codice documento TD01 Fattura e non TD24 Fattura differita?
Cordiali saluti.