Buongiorno dottore,
un ns. cliente effettua e - commerce indiretto, avvalendosi di Amazon per il solo ricevimento degli ordini.
Ha ricevuto la fattura allegata.
Si chiede:
1) va emessa autofattura per acquisti di servizi extra CEE?
2) oppure va registrata come una fattura di acquisto estero normale?
Le commissioni percepite da Amazon (sito regno unito) vanno autofatturate non imponibile art. 9 nr. 7 DPR 633/1972, in quanto dovrebbero essere relative a vendite all'estero.
purtroppo nel sito regno unito si ricevono anche ordini da parte di privati CEE (conseguentemente l'importo va indicato nei corrispettivi con applicazione dell'iva).
in questo caso:
3) nell' autofattura si dovrebbero distinguere le commissioni su vendite estero (art. 9 nr .7) e quelle per vendite a privati CEE (iva al 22%)?
4) se quanto esposto al punto 3) fosse affermativo si possono considerare tutte le commissioni al 22% (laborioso distinguerle) senza essere sanzionati in sede di controllo?
ringraziando per la risposta, cordiali saluti.