Una società di capitale per la gestione della propria liquidità in eccesso ha sottoscritto un mandato fiduciario con una società fiduciaria facente capo alla propria banca di riferimento.
La società fiduciaria ha aperto un conto corrente fiduciario, collegato a due depositi titoli, nel quale sono state fatte confluire buona parte delle disponibilità liquide del fiduciante. La società fiduciaria quindi, su mandato del fiduciante, investe e disinveste la liquidità conferita, generalmente in fondi comuni d’investimento, e provvede periodicamente a rendicontare il fiduciante sui movimenti avvenuti nel tempo.
Si chiede come debbano essere gestiti contabilmente ed ai fini della rappresentazione in bilancio il conto corrente fiduciario e i relativi deposito titoli. Nelle annualità precedenti, il conto corrente fiduciario è stato riclassificato nelle disponibilità liquide mentre il deposito titoli appostato nel circolante alla voce AIII. Attività finanziarie non immobilizzate.
Attualmente sulla base dei prospetti periodici di rendicontazione forniti dalla società fiduciaria vengono rilevate le plus e minus conseguite a seguito della compravendita titoli e contabilizzare le ritenute d’acconto subite all’atto della vendita dei titoli stessi (20% o 26% a seconda dei casi) e registrate le eventuali nuove acquisizioni. A fine anno in base al prospetto consegnato dalla società fiduciaria si valutano i titoli sulla base del criterio del confronto tra il costo e il presumibile valore di mercato, se inferiore al costo.
Si chiede se tale comportamento sia corretto e quale documentazione dovrà fornire la società fiduciaria al fiduciante per lo scomputo delle ritenute d’imposta subite sulle varie compravendite dei titoli. È sufficiente la contabile bancaria dell’avvenuto disinvestimento, intestato alla società fiduciaria, non riconducibile al fiduciante se non attraverso il richiamo al conto corrente fiduciario sul quale sono accreditate le somme, oppure è necessaria una certificazione per tutte le movimentazioni a fine anno e susseguente comunicazione all’Erario da parte della società fiduciaria?
Grazie.