Buongiorno.
Il padre titolare di un'impresa individuale ha intenzione di donare ai propri due figli, attualmente collaboratori familiari, l'intera azienda (con l'estinzione del dante causa)che a loro volta, contestualmente, regolarizzano la società di fatto con la costituzione di una srl (con quote in parti uguali 50%). Il padre non farà parte della nuova srl. I beni, costituenti il complesso aziendale dell'impresa individuale vengono trasferiti al donatario agli stessi valori fiscali risultanti in capo al donante, ciò, per frugare ogni dubbio sulla tassazione in capo al donatario della sopravvenienza attiva e per la quale, c'è una posizione assunta nel 2005 dalla DRE Basilicata. Comunque a supporto della neutralità fiscale del suddetto passaggio generazionale è intervenuta la risoluzione n. 341/E del 2005. Si chiede:
1) se la procedura prospettata sia corretta?
2) se gli effetti fiscali decorrono dal giorno dell'avvenuta donazione, quindi dall'atto notarile di donazione e la contestuale costituzione della società, oppure decorrono dall'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese?
3) qualora gli effetti fiscali decorrono dal giorno di iscrizione nel registro delle imprese come compilare il modello AA7/10?
Grazie.
Cordiali saluti.