una societa di persone ha ceduto nel corso del 2021 la propria azienda ma non ha sciolto la societa per poter rateizzare la plusvalenza (alla CCIAA è inattiva ma non cessata). La societa vanta un credito iva di circa 5.500,00 euro che vorrebbe chiedere a rimborso.
Secondo la Cassazione (sentenza di aprile 2012) sembrerebbe che il requisito della cessazione dell'attività ai fini dell'ottenimento del rimborso si puo ritenere "verificato" in relazione alla cessazione effettiva dell'attività economica vale a dire nel momento in cui si conclude la correlazione tra le operazioni imponibili e l'attività di impresa; conseguentemente sembrerebbe possibile ottenere il rimborso dell'integrale iva a credito residua anche se non è ancora stata disposta la cancellazione della società dal registro delle imprese.
E' corretto procedere quindi chiedendo a rimborso dell'intero credito iva sulla base di quanto sopra indicato?
Se non lo è come consiglia di procedere?
La societa possiede anche il requisito dell'aliquota media con il quale potrebbe chiedere a rimborso circa euro 4000,00 (credito derivante per la maggior parte dal riporto del credito dell'anno precedente -anche l'anno precedente aveva i requisiti dell'aliquota media)
grazie