Buongiorno,
un imprenditore individuale che esercita l'attività di autonoleggio con conducente vorrebbe cedere la licenza (posseduta da più di 5 anni) e l’auto.
Dal 01.01.2023 è transitato nel regime forfettario.
Da quel che mi risulta, le plusvalenze realizzate in corso di forfetario non sono fiscalmente rilevanti ad eccezione del corrispettivo imputabile all’avviamento.
Il prezzo di cessione ammonterebbe a € 24.000 di cui € 15.000 per l’autovettura e € 9.000 per la licenza (acquistata a € 5.000).
I miei dubbi sono questi:
- L’avviamento per la vendita della licenza ncc va calcolato come una classica cessione di azienda oppure non esiste un metodo per quantificare la cessione di una licenza ncc? I due valori sarebbero molto diversi (9.000 contro 32.000 calcolati su ricavi e redditività media degli ultimi 3 anni).
- La plusvalenza da dichiarare nella dichiarazione dei redditi sarà pari solo a € 9.000 (nessuna plusvalenza per l’auto in quanto ceduta nel regime forfettario) oppure la plusvalenza sarà pari a 24.000 perché essendo un noleggio con conducente devo considerare il complesso aziendale nella sua totalità dato da auto + licenza?
- La plusvalenza dovrò tassarla nel quadro LM e concorrerà anche a formare il reddito su cui pagare l'inps a percentuale oppure potrò tassarla separatamente evitando così di pagare anche i contributi inps?
Grazie.
Cordiali saluti.