Buonasera.
In sede di conguaglio dei redditi di una apprendista (€ 2261), assunta precedentemente dalla medesima azienda come tirocinante (€3000) , è emerso , nonostante il reddito inferiore a € 8000 ,un debito di 9 € e di conseguenza il riconoscimento del bonus per l'anno 2014 in proporzione ai giorni effettivamente lavorati (233 totali di cui 49 a tempo indeterminato dal 13/11/2014).
Da quest'anno la CU obbliga a registrare separatamente le due tipologie di reddito , ma su multimodulo, in quanto il modello non prevede due campi sepatati.
In questo caso sul primo modulo viene riportato il solo reddito del contratto a tempo indeterminato ,ma le imposte e i dati relativi alle detrazoni del reddito sono quelle da conuaglio totale (somma dei due redditi, tempo determinato ed indeterminato),.
Nel secondo modulo riporta solo il reddito da tempo determinato senza ulteriori dati.
Le chiedo cortesemente di darmi suggerimenti sulla compilazione del modello 730 , in particolare sulla necessità o meno di indicare il reddito dell'unica certificazione multimodulo sommato ( somma manuale dei redditi di progressivo 1+2 , cioè il reddito da conguaglio) o di dover riportare in questo caso il reddito differenziato con le due tipologie nel quadro c1 punto 2 indicando il codice 1 (tempo indeterminato) e c2 punto 2 indicando il condice 2 (tempo determinato) dovendo però a questo punto suddividere manualmente i giorni detrazione tra i due rapporti.
L'esposizione separata infatti determina la necessità di applicare la detrazione minima più favorevole (lavoro a tempo determinato 1380) facendo però venir meno il presupposto per l'erogazione del bonus con il coseguente conguaglio a debito del modello 730 pari al bonus erogato, al netto dell'imposta pagata con il conguaglio di fine anno.
La mia richiesta deriva dal fatto che quest'anno , ripetto agli anni precedenti in cui le tipologie di rettito erano solo evindenziate in annotazioni, per poter fare il 730 si devono fare in entrambi i casi operazioni di somma o differenza manuali con il rischio, non remoto di sbagliare.
purtroppo non possimo verificare come l'A.E. compilarà il "730 precompilato" in quanto la dipendente non aveva redditi per l'anno 2013.
Ringraziandola anticipatamente le porgo i nostri migliori saluti.