Buongiorno,
il cliente, professionista, ha aperto partita Iva come forfetario al 5% nel 2018. A partire dall'esercizio 2023 sarà quindi al 15% avendo terminato i 5 anni per il beneficio al 5%. In sede di determinazione degli acconti per il 2023, già sapendo che l'aliquota sarà al 15%, è obbligatorio determinare gli acconti col metodo previsionale che consideri la diversa aliquota oppure si possono determinare sempre con l'aliquota storica del 5%?
In caso di determinazione degli acconti sempre con l'aliquota del 5% vi sono sanzioni applicate dall'Agenzia?
Grazie