L’evoluzione della Giurisprudenza 09/04/2025Il giudicato penale di assoluzione fa venire meno solo le sanzioni tributarieLa sentenza penale dibattimentale di assoluzione, con le formule perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto, ha, nel processo tributario, efficacia di giudicato quanto ai fatti materiali, si riferisce, alla luce di una interpretazione letterale, sistematica, costituzionalmente orientata e in conformità ai principi unionali, esclusivamente alle sanzioni tributarie e non all’accertamento dell’imposta per cui il verdetto può essere liberamente utilizzato dal giudice. Inoltre, la nuova norma non è retroattiva.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/04/2025Separazione fittizia per sfuggire al Fisco: condanna estesa anche al coniuge compliceCon la sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito la portata del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, disciplinato dall’articolo 11 del D.Lgs. n. 74/2000, estendendone la rilevanza anche al coniuge complice, pur non essendo questi direttamente debitore nei confronti dell’Erario. Il caso esaminato riguarda una coppia che, per evitare l’azione di riscossione da parte dell’amministrazione finanziaria, ha inscenato una separazione consensuale e un successivo divorzio, pur continuando a convivere more uxorio, compiendo atti giuridici volti a sottrarre beni aggredibili da parte del Fisco.
Notizie Flash 08/04/2025Transizione green e digitale nel Mezzogiorno: dal 20 maggio parte lo sportello per gli Investimenti sostenibili 4.0Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato l’avvio dello sportello agevolativo per la misura Investimenti Sostenibili 4.0, destinata a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni del Mezzogiorno. Il provvedimento direttoriale che regola l’accesso alla misura stabilisce tempi, modalità operative e requisiti per la presentazione delle domande, con una dotazione complessiva di oltre 300 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021–2027.
Fisco passo per passo 08/04/2025Gocce oculari monodose: sì all’aliquota IVA ridotta al 10 se il dispositivo rientra nella voce 3004Con l’Interpello 92/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA da applicare alla cessione di gocce oculari monodose, confezionate in flaconcini da 0,5 ml, riconosciute come dispositivi medici. L’istanza è stata presentata da una società che opera nella produzione e commercializzazione di dispositivi medici, prodotti fitoterapici, erboristici e cosmetici, e che attualmente applica l’aliquota IVA ordinaria del 22 sul prodotto.
Fisco passo per passo 08/04/2025Contributo comunale per riduzione del canone di locazione: tassazione e cedolare seccaCon l’Interpello 91/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sul trattamento fiscale da riservare al contributo erogato da un Comune a favore del locatore che riduce il canone di locazione, in adesione a un programma regionale per il sostegno agli affitti. L’istante – comproprietario dell’immobile insieme ai figli – aveva stipulato un contratto di locazione a canone concordato, assoggettato a cedolare secca, e intendeva aderire al fondo per la rinegoziazione dei canoni, il quale prevedeva l’erogazione di un contributo compensativo da parte del Comune a fronte della diminuzione del canone di affitto concordato tra le parti.
Quesiti08/04/2025IVA IMMATRICOLAZIONE AUTO ESTERABuongiorno. Rivenditore auto usate che opera in regime margine Acquista auto dalla Germania – non in regime del margine - da altro rivenditore la fattura tedesca non vede l’applicazione dell’iva Acquisto dato gennaio 2025 per euro 20.000,00 8 aprile 2025 il commerciante italiano fattura l’auto ad un italiano e quindi deve versare l'iva immatricolazione mediante f24 elementi identificativi La fattura di vendita all’italiano è di euro 23.000 iva 22 (iva 5.060,00) Secondo normativa l’iva per l’immatricolazione viene versata alla data della prima cessione interna, quindi in data 8/4/25 Si chiede: a) Corretto il versamento iva F24 elementi identificativi di euro 5.060 b) Nel caso in cui l’auto sia venduta a soggetto che usufruisce della legge 104 e quindi che richiede l’iva al 4 (quindi ft italiana con iva pari ad euro 920,00) è corretto versare sempre con F24 elementi identificativi euro 920,00 al posto di 5.060 Grazie Rispondo nell'ordine. a) il versamento di euro 5.060,00 è corretto. b) Se l'auto è venduta a un soggetto che usufruisce della legge 104 e quindi richiede l'IVA al 4, il versamento di euro 920,00 sarebbe corretto solo se l'aliquota IVA del 4 fosse applicabile alla cessione interna.