Tutti i contenuti
Quesiti17/05/2024

contribuente forfettario e possesso di quota di srl trasparente

domandadomanda

Buongiorno.

Un soggetto titolare di ditta individuale in regime forfettario acquista una quota di srl in regime di trasparenza fiscale nel mese di novembre 2023.

Saremmo dunque in presenza di una causa ostativa alla prosecuzione del regime forfettario stesso.

L’esercizio 2023 è l’ultimo anno del triennio (2021 – 2023) di rinnovo tacito del regime di trasparenza fiscale per la srl.

Nella dichiarazione dei redditi della srl SC 2024 viene revocato il regime di trasparenza a partire dal periodo d’imposta 2024 e dunque, di fatto, la situazione ostativa per il forfettario viene rimossa entro il 31/12/2023.

Si chiede se il contribuente in questione possa così continuare a giovarsi del regime forfettario per l’anno d’imposta 2024 senza soluzione di continuità.

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Notizie Flash 12/06/2024
Piccoli comuni: dal Mit 20mln per interventi di sicurezza stradale
20 milioni a favore di 159 comuni, da Nord a Sud, sotto i 5mila abitanti, che beneficeranno dei fondi per interventi di messa in sicurezza e manutenzione delle strade comunali, grazie al "Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni". Il decreto del Capo del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la relativa graduatoria, per l’anno 2024, è stato pubblicato.
Fisco passo per passo 12/06/2024
INPS - ridefinizione tassi di dilazione, sanzioni civili e calcolo delle somme aggiuntive per il 2024
Con la circolare n. 71 del 2024, l’INPS ridefinisce i tassi di dilazione, le sanzioni civili e il calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. La misura del 4,25 si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 12 giugno 2024.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Transizione 5.0: decreto attuativo in arrivo
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sta mettendo a punto un decreto attuativo del piano Transizione 5.0 che disciplina le regole per accedere ai crediti d’imposta finanziati dal Pnrr con 6,3 miliardi di euro. La misura L'art. 3, c. 6-bis, DL 39/2024 - introdotto in fase di conversione in legge - ha introdotto delle alla disciplina del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024, confermando quanto proposto dal Governo con uno specifico emendamento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/06/2024
Nullo anche l’avviso di liquidazione emesso senza rispettare il termine dilatorio dalla consegna del pvc
È nullo l’avviso di liquidazione emanato prima del termine dilatorio di sessanta giorni dalla consegna del pvc senza specifici motivi di urgenza. Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza 16195 del 10 giugno 2024 con cui ha accolto il ricorso di una società.
Info Flash Fiscali 110 / 2412/06/2024
Dichiarazione precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggetti
L’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata può essere eseguito, oltre che da parte del contribuente direttamente interessato, anche da parte di: persona di fiducia eredi tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale genitore; intermediario (Caf, sostituto d’imposta, professionista). Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - le modifiche in arrivo
Il Governo, in questi giorni, sta valutando alcune proposte di emendamento all'attuale assetto del Concordato preventivo biennale, che dovrebbero essere poste in discussione nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri, fissata per il prossimo 20 giugno. Il decreto correttivo dovrebbe tenere in considerazione alcuni suggerimenti avanzati dal CNDCEC (v.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Sponsorizzazioni sportive: istanze per credito d'imposta fino al 10/08/2024
Da ieri, 11/06/2024 e fino all'11/08/2024, è possibile procedere alla presentazione delle istanze per per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023. La domanda va effettuata sulla piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Regime sanzionatorio relativo agli obblighi di fatturazione da parte di ATE/raggruppamenti di imprese
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02427 del 29/05/2024, il MEF ha fornito chiarimenti circa il regime sanzionatorio relativo agli obblighi di fatturazione da parte di associazioni o raggruppamenti di imprese. IL CASO Ci si riferisce al principio di diritto n. 17 del 2018, ai sensi del quale, l'Agenzia delle entrate ha precisato che quando per l'esecuzione di appalti pubblici si costituisce un'associazione o un raggruppamento temporaneo di imprese (ATI/RTI), gli obblighi di fatturazione, ai sensi dell'articolo 21 del DPR 633/1972, nei confronti della stazione appaltante devono essere assolti dalle singole imprese associate relativamente ai lavori di competenza da ciascuna eseguiti e non devono essere a carico esclusivo della mandataria.
Fisco passo per passo 12/06/2024
ZES Unica Mezzogiorno - tutto pronto per l'invio delle istanze
Con il Provv. n. 262747 dell'11/06/2024 è stato approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica di cui all’art. 16 del DL 124/2023, definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione può quindi essere inviata a partire da oggi, 12 giugno 2024, e fino al 12 luglio 2024, con riferimento agli investimenti agevolabili effettuati dal 1 gennaio al 15 novembre 2024 Il modello di comunicazione è composto da: frontespizio, contenente i dati anagrafici dell’impresa beneficiaria quadro A, contenente i dati relativi al progetto d’investimento e al credito d’imposta quadro B, contenente i dati della struttura produttiva quadro C, contenente l’elenco dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia quadro D contenente l’elenco delle altre agevolazioni concesse o richieste compresi gli aiuti de minimis quadro E, con gli estremi delle fatture elettroniche ricevute e della certificazione di cui all’art. 7, co. 14, DM 17/05/2024.
Info Fisco 080 / 2411/06/2024
Società di comodo per il periodo d’imposta 2023
Si riepilogano le modalità di esposizione nel mod. Redditi delle cause di esclusione/disapplicazione relative sia al regime delle società non operative che per quelle in perdita sistematica.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Il versamento della flat tax incrementale – no al versamento con la maggiorazione dello 0,4
La legge di bilancio 2023 (art. 1, co. 55-57, L. n. 197/2022) ha istituito una nuova imposta sostitutiva denominata "flat tax incrementale" a partire dall'anno d'imposta 2023. Per quanto riguarda il versamento dell'imposta: trattandosi di imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali liquidata nel modello REDDITI PF 2024 dovrebbe comunque applicarsi il termine di versamento del saldo dell’IRPEF in scadenza il 1 luglio 2024.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Collegio sindacale, dai Commercialisti il modello di relazione per le capogruppo
Con un comunicato stampa dell'11/06/2024, il CNDCEC ha reso noto che: in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023; è stato pubblicato per la prima volta il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, co. 2, c.c., indirizzato ai componenti del Collegio sindacale della società capogruppo. Il documento si prefigge il duplice obiettivo di supportare il lavoro dei commercialisti che assumono gli incarichi di vigilanza nei collegi sindacali delle società di capitali a capo di un gruppo di imprese, come definito nella normativa vigente, e di diffondere la cultura della rilevanza del controllo esercitato da un organo terzo e indipendente qual è il Collegio sindacale.
Notizie Flash 11/06/2024
CNDCEC - Composizione negoziata della crisi: nuova scheda sintetica
Con l’Informativa n. 81 del 10/06/2024, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, evidenzia che dando attuazione alle previsioni di cui all’art. 13, c. 5, D.lgs. 14/2019, recante Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il Decreto del Ministero della Giustizia del 21/03/2023 (sezione VI) disciplina i contenuti e le modalità di compilazione della scheda sintetica prevista dal su richiamato art. 13, comma 5. In allegato all’informativa viene fornita una scheda ha la funzione di agevolare le commissioni regionali di nomina, o comunque i soggetti deputati alla nomina dell’esperto indipendente, nella ricerca dei profili professionali più idonei rispetto alle esigenze della singola impresa che accede alla composizione negoziata.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Rendicontazione di sostenibilità: recepita la direttiva CSRD
Nel CDM del 10/06/2024 è stato approvato un Decreto Legislativo di recepimento della direttiva CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità. L’obiettivo perseguito con la CSRD è quello di consentire l’accesso da parte di investitori e stakeholders ad un’informativa sulla sostenibilità, per singola impresa o gruppo, maggiormente dettagliata, chiara e quanto più possibile standardizzata ed esaustiva, con evidenti conseguenze positive per il mercato finanziario in termini di completezza informativa, trasparenza e comparabilità dei dati.
Quesiti11/06/2024
Durc di congruità manidopera e visto di conformità sui bonus edilizi
Salve, In qualità di soggetto visitatore della documentazione riferita a numerosi bonus edilizi domando se l’esibizione del cd. Durc di congruità della manodopera rilasciato dalla competente cassa edile sia un documento necessario al fine del rilascio del visto di conformità.
Info Flash Fiscali 109 / 2411/06/2024
Autotrasportatori - Deduzioni forfettarie per il 2023
Con un recente Comunicato stampa, il MEF ha individuato le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023, confermando le misure già applicate lo scorso anno. In particolare, per le trasferte effettuate a titolo personale dall’imprenditore individuale/dai soci: nel Comune in cui ha sede l’impresa: spetta l’importo giornaliero di 16,80 oltre il precedente ambito territoriale: spetta l’importo giornaliero di 48,00.