Buongiorno.
Una ditta individuale esercente l’attività di impresa edile codice Ateco: 412000 in contabilità semplificata “criterio della registrazione”, intende svolgere come seconda attività un’attività agricola codice Ateco: 011310.
Il titolare dell’impresa intende acquistare un trattore agricolo attrezzato con forche, pala, montante di sollevamento, da usare sia per l’attività agricola e sia per l’attività edile come sollevatore di materiali edili nei cantieri valore circa 50.000,00 euro.
Si vorrebbe sapere come potrà essere detratta l’Iva sull’acquisto del trattore e il costo delle rate di leasing per l’acquisizione del trattore stesso nei seguenti casi:
1) CASO:
Nel caso in cui per l’attività agricola si “optasse per l’esonero” degli adempimenti art.34 DPR 633/72 con “obbligo” della contabilità separata art.36.
In questo caso si chiede quale sia il metodo proporzionale più corretto da adottare per la detraibilità sia dell’Iva che del costo:
· L’Iva sarà deducibile in proporzione all’utilizzo promiscuo del trattore per le due attività, con obbligo di dimostrazione da parte dell’imprenditore della parte di utilizzo promiscuo, e qualora l’imprenditore non riesca a provare la percentuale di promiscuità (prova diabolica), la detrazione “possa” essere rapportata ai volumi d’affari delle due attività (che in questo caso sarebbe 99% impresa edile e 1% impresa agricola);
· Oppure, l’imprenditore non riuscendo a dimostrare la percentuale di promiscuità sia l’Iva che il costo debbano essere considerati al 50% per ciascuna attività.
2) CASO:
Nel caso invece per l’attività agricola si optasse per il “regime ordinario” e quindi non ci fosse una contabilità separata (art.36), si chiede se in questo caso l’Iva possa essere detratta al 100% e il costo della rate di leasing se può essere dedotto dal reddito dell’impresa edile nella proporzione indicata nel precedente caso 1). In questo caso le fatture per la vendita di prodotti agricoli, saranno emesse con l’aliquota Iva prevista per i singoli prodotti agricoli, la liquidazione trimestrale Iva sarà unica, e la dichiarazione annuale Iva sarà composta da un unico modello. In caso di successiva rivendita del trattore la fattura sarà con Iva 22%.
Grazie.