Buongiorno.
Un geometra svolge la sua attività professionale su due fronti:
Attività svolta dalla società della società IMMOBILIARE SRL:
Oltre a queste due attività principali, il geometra è anche socio e amministratore di una società immobiliare che svolge solo attività di locazione di beni immobili propri a terzi per fini residenziali o commerciali. La società opera senza dipendenti e la locazione è la sua attività principale. L’amministratore unico della SRL in questo ruolo, non svolge un'attività lavorativa effettiva. Dopo aver stabilito l'accordo di locazione e firmato i contratti, la società si limita a raccogliere i canoni di affitto. Inoltre, ha delegato un commercialista per adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi
La società immobiliare sta valutando l'opportunità di offrire un nuovo servizio: la ristrutturazione "chiavi in mano" di appartamenti privati.
La società si occuperebbe di gestire l'intero processo di ristrutturazione, avvalendosi di ditte terze per l'esecuzione materiale dei lavori.
In qualità di socio e amministratore, il suo ruolo sarebbe di mantenere i contatti con il committente e le ditte esecutrici dei lavori (con contratto di subappalto).
Verificare l'avanzamento dei lavori e il rispetto dei tempi di esecuzione. Fornire assistenza al cliente e consigli nella scelta dei materiali di ristrutturazione.
Considerando che per la società si tratterebbe di un'attività nuova e sporadica in quanto per il 90% del tempo del geometra è già impegnato tra l'attività professionale individuale e quella svolta nello studio srl STP, sarebbe obbligatoria l'iscrizione all'INPS per questa nuova attività?
Considerato che si tratta, di un'attività residuale rispetto al tempo che ha a disposizione da dedicare ed essendo già iscritto come soggetto individuale alla Cassa geometri e come società srl tra professionisti alla cassa geometri?
La circolare dell’inps n. 81/2021 può essere di aiuto per evitare l’iscrizione inps?
Grazie