Buongiorno spettabile Assistenza,
una azienda nostra cliente nel corso del 2023 ha effettuato numerosi lavori edili (come general contractor) e per la totalità di tali lavori ha optato per applicare lo sconto in fattura al cliente. Una parte di questi crediti sono stati ceduti ad una banca nel 2023, altri saranno ceduti nel 2024. Di tali crediti non ancora ceduti, per alcuni crediti ha già sottoscritto nell’anno 2023 un contratto di cessione con la stessa banca (ma ad oggi il credito non è ancora stato liquidato), per altri crediti ha firmato il contratto di cessione nel corso dei primi mesi dell’anno 2024 (anche questi crediti non sono ancora stati liquidati).
Per i crediti maturati e ceduti nel 2023 abbiamo fatto rilevare l’onere finanziario (legato alla cessione del credito alla banca) tutto nel 2023, ma ci rimane il dubbio della corretta contabilizzazione degli oneri relativi ai crediti “a cavallo” d’anno: qual è il corretto momento di rilevazione contabile? Al momento dell’emissione della fattura o al momento di sottoscrizione del contratto di cessione del credito con la banca? Oppure al momento dell’invio della Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio (quindi al momento del materiale “spostamento” del credito nel cassetto fiscale)?
È corretto riclassificare il credito (da Credito v/cliente a Credito tributario) al momento di emissione della fattura o al momento dell’invio della Comunicazione dell’opzione di sconto in fattura)?
Grazie per l’attenzione.