Buongiorno.
Un geometra in regime L.190/2014 ha applicato lo sconto in fattura su 3 fatture di fine anno 2023, 1 superbonus 110 e 2 sismabonus 80%, la differenza del 20% è stata riscossa con bonifico entro la fine dell'anno 2023. Il reddito è da dichiarare nel modello redditi 2024 anno 2023?
Per la parte del 20% sicuramente, ma essendo sia il professionista che il regime forfettario di per sé un reddito per cassa, si chiede se la parte soggetta a ricezione del credito, avvenuto nel 2024, con invio di operazione per lo sconto in fattura da parte del cliente proprio nel 2024 e conseguente accettazione del credito da parte del geometra/professionista nell'anno 2024, sia da considerare reddito del 2023 o del 2024? Non ho trovato chiarimenti precisi da parte di Ade, ma diverse interpretazioni a favore di questa tesi, e rare che ritengono il contrario, voi cosa ne pensate?
Nel caso del sismabonus, si tratta di due clienti aziende agricole, le quali hanno anche emesso la certificazione per intero, ritengo, secondo la mia interpretazione, che debbano essere inviate le sostitutive, certificando solo la parte saldata con bonifico? È corretto?
Grazie