Notizie Flash 05/05/2025Accesso alle piattaforme digitali e abuso di posizione dominante: la svolta giurisprudenziale della Corte UE nel caso Android AutoCon la pubblicazione del Caso n. 4/2025, Assonime ha commentato approfonditamente la recente sentenza del 25 febbraio 2025 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), relativa al caso C-233/23 Android Auto, che segna un’evoluzione di rilievo nella disciplina antitrust applicabile ai comportamenti delle imprese dominanti titolari di piattaforme digitali. L’analisi parte da una domanda centrale: fino a che punto una piattaforma digitale, anche se non essenziale, può essere soggetta all’obbligo di garantire l’accesso e l’interoperabilità ad altri operatori economici La risposta della Corte, secondo Assonime, amplia in maniera significativa l’ambito di applicazione dell’articolo 102 TFUE, superando in parte i limiti posti in passato dalla giurisprudenza Bronner.
Fisco passo per passo 05/05/2025Prima casa: l’Agenzia chiarisce la decorrenza del nuovo termine biennale per la rivendita dell’immobile agevolatoCon l’Interpello 127/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rilevante in tema di agevolazioni prima casa, in particolare sull’applicazione del nuovo termine biennale per la rivendita dell’immobile agevolato precedentemente posseduto, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). Il quesito sottoposto all’Agenzia nasce da una situazione concreta: un contribuente aveva acquistato un’abitazione nel 2018 fruendo delle agevolazioni prima casa e, successivamente, in data 25 gennaio 2024, ha acquistato una nuova abitazione nello stesso comune, nuovamente beneficiando dell’agevolazione, impegnandosi però ad alienare entro un anno l’immobile precedentemente agevolato, come previsto dalla disciplina vigente all’epoca dell’acquisto.
Notizie Flash 05/05/2025Prestazione Universale: chiarimenti INPS su controlli, arretrati e istruzioni contabiliCon il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, l’INPS ha fornito ulteriori precisazioni operative in merito alla gestione della Prestazione Universale, istituita in via sperimentale dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, ai sensi dell’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29. La misura, rivolta alle persone anziane non autosufficienti, è volta a rafforzare il sistema delle prestazioni assistenziali, con particolare attenzione alla domiciliarità e all’autonomia personale.
Info Fisco 054 / 2505/05/2025Aiuti di stato nel Quadro RS del mod. redditi 2025Come di consueto, si riepiloga il trattamento degli aiuti di stato nell’ambito del Quadro RS dei Modelli Redditi, nel quale, oltre all’adeguamento dei codici aiuto, risulta: recepita la soppressione, per il settore del trasporto merci su strada, dello specifico limite di . 100.000 su base triennale degli aiuti de minimis richiesta l’indicazione del nuovo codice Ateco 2025 riferito all’attività beneficiata dall’aiuto di stato.