Buongiorno,
una ditta individuale in contabilità ordinaria ha stipulato il 01 ottobre 2004 un contratto di locazione (regolarmente registrato) per un capannone destinato a rimessa per gli autobus che utilizza per lo svolgimento della propria attività.
La durata del contratto di locazione si è rinnovata tacitamente (di 6 anni in 6 anni) ed ora la prossima scadenza sarà il 30/09/2028.
Premesso che il locatore è il padre del mio cliente, nel contratto è espressamente previsto che il locatore debba farsi carico delle riparazioni del bene oggetto della locazione (ad eccezione di quelle di piccola manutenzione - art,1576 c.c.) e che il conduttore sia tenuto ad eseguire a proprie spese solo le riparazioni di piccola manutenzione (art.1609 c.c.).
Nello scorso mese di marzo 2024 il conduttore (ditta individuale) ha stipulato una polizza assicurativa sul capannone per qualsiasi manutenzione ordinaria o straordinaria da eseguirsi sul capannone stesso.
Durante un violento temporale il tetto del capannone ha subito notevoli danni e i tecnici chiamati per effettuare un preventivo per la riparazione hanno anche constatato la presenza di amianto nel tetto.
L'intervento di rimozione dell'amianto e della riparazione delle tegole distrutte dal temporale avrà un costo di circa 10.000 euro.
L'assicurazione stipulata dal mio cliente, quale impresa individuale, sarebbe disponibile a rimborsare circa il 50% della spesa purché la fattura sia intestata e pagata al conduttore (cioè dalla ditta individuale).
Di fatto il conduttore sosterrebbe una spesa straordinaria non di sua competenza e circa il 50% gli verrebbe rimborsato dall'assicurazione.
1) si chiede se il restante 50%, che rimarrà effettivamente a carico del conduttore (ditta individuale), può essere dedotto dal reddito di impresa quale spesa gestionale?
2) in caso affermativo la spesa potrà essere dedotta interamente nel 2024 (quale riparazione beni non di proprietà e quindi non soggetta al limite del 5%) o se sia deducibile in più esercizi.
3) nel caso si tratti di un costo pluriennale deducibile tale spesa come andrà "spalmata"??
4) sarebbe corretto, ammesso che tale spesa sia deducibile, ammortizzare il costo in 5 anni (cioè per la durata degli anni per il quale il contratto è in essere : 2024-2025-2026-2027-2028 anno nel quale scadrà 30.09.2028)?
Grazie!!