Buongiorno,
un nostro cliente ha un'azienda che acquista in UE della merce che viene consegnata direttamente ad uno stabilimento in Ungheria (la merce non tocca suolo italiano).
La ditta Ungherese esegue delle lavorazioni che poi vengono fatturate alla nostra ditta italiana (queste fatture di servizi noi le inseriamo in Intrastat)
La nostra ditta italiana quando trova un cliente finale fa spedire la merce lavorata dall'Ungheria direttamente dalla ditta Ungherese ed mette la fattura con applicazione dell'IVA. Noi per questa tipologia di acquisti senza sdoganamento italiano non presentiamo l’intrastat, ma registriamo la fattura di acquisto con inversione e presentiamo elettronicamente l’autofattura. È corretto??
Nel caso in cui invece la nostra ditta italiana acquisti in Unione Europea e si faccia consegnare direttamente la merce in Italia presentiamo anche il modello intrastat? È corretto?
L’integrazione che facciamo per le fatture di acquisto, sia nel caso in cui la merce venga consegnata in Italia (intrastat) sia nel caso in cui venga consegnata in altro paese UE (non toccando il suolo italiano e quindi senza territorialità) è la medesima??
Grazie